Interpretazione esame istologico colon
Buonasera,
ho eseguito una colonscopia con esame istologico a causa di disturbi gastrointestinali e
valore della CALPROTECTINA FECALE leggermente alto (130 g/g), oltre a inversione della formula leucocitaria (resto dell'emocromo nella norma).
Prima della colonscopia ho eseguito visita dal gastroenterologo che non ha riscontrato nessuna anomalia e eco addominale con studio delle anse intestinali (tutto nella norma).
Di seguito i referti di colonscopia e esame istologico.
Colonoscopia:
Si risale fino all’ileo terminale, in condizioni di sufficiente pulizia intestinale (BBPS 2+3+2).
La mucosa ileale, esplorata per circa 5 cm, si presenta regolare.
Nella norma lo sfondato colico e la valvola ileo ciecale per aspetto e morfologia.
La mucosa del cieco, del colon ascendente e dei restanti tratti colici esplorati presenta caratteri di normalità endoscopica, fatta eccezione pe la presenza di isolate petecchie del sigma.
Nella norma, il retto, esaminato anche in retroversione.
Lieve congestione emorroidaria.
Si eseguono biopsia random del colon dx e sx.
Esame istologico:
Materiale inviato, sede del prelievo:
1) Colon destro mucosa normale
2) Colon sinistro isolate petecchie del sigma
Esame macroscopico:
1) Due frammenti, inclusi in toto.
2) Due frammenti, inclusi in toto.
Esame microscopico e diagnosi:
1) Mucosa colica con architettura ghiandolare conservata e componente mucipara nella norma, con infiltrato infiammatorio cronico lieve, focale, aspecifico, della lamina propria.
2) Mucosa colica con architettura ghiandolare conservata e componente mucipara nella norma, con infiltrato infiammatorio crondico moderato, plurifocale, aspecifico, della lamina propria.
Sono molto spaventato dal referto dell'esame istologico.
Può essere indicativo di malattia cronica intestinale?
Grazie in anticipo per eventuali risposte.
ho eseguito una colonscopia con esame istologico a causa di disturbi gastrointestinali e
valore della CALPROTECTINA FECALE leggermente alto (130 g/g), oltre a inversione della formula leucocitaria (resto dell'emocromo nella norma).
Prima della colonscopia ho eseguito visita dal gastroenterologo che non ha riscontrato nessuna anomalia e eco addominale con studio delle anse intestinali (tutto nella norma).
Di seguito i referti di colonscopia e esame istologico.
Colonoscopia:
Si risale fino all’ileo terminale, in condizioni di sufficiente pulizia intestinale (BBPS 2+3+2).
La mucosa ileale, esplorata per circa 5 cm, si presenta regolare.
Nella norma lo sfondato colico e la valvola ileo ciecale per aspetto e morfologia.
La mucosa del cieco, del colon ascendente e dei restanti tratti colici esplorati presenta caratteri di normalità endoscopica, fatta eccezione pe la presenza di isolate petecchie del sigma.
Nella norma, il retto, esaminato anche in retroversione.
Lieve congestione emorroidaria.
Si eseguono biopsia random del colon dx e sx.
Esame istologico:
Materiale inviato, sede del prelievo:
1) Colon destro mucosa normale
2) Colon sinistro isolate petecchie del sigma
Esame macroscopico:
1) Due frammenti, inclusi in toto.
2) Due frammenti, inclusi in toto.
Esame microscopico e diagnosi:
1) Mucosa colica con architettura ghiandolare conservata e componente mucipara nella norma, con infiltrato infiammatorio cronico lieve, focale, aspecifico, della lamina propria.
2) Mucosa colica con architettura ghiandolare conservata e componente mucipara nella norma, con infiltrato infiammatorio crondico moderato, plurifocale, aspecifico, della lamina propria.
Sono molto spaventato dal referto dell'esame istologico.
Può essere indicativo di malattia cronica intestinale?
Grazie in anticipo per eventuali risposte.
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 4.7k visite dal 16/12/2022.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.