MRGE che non sembra rispondere a ipp
Sono sempre riuscita a controllarlo von cicli di ipp e alginati/carbonati.
Ho avuto due gravidanze ravvicinate (2020 e 2022).
Durante la gravidanza i sintomi si erano accentuati ma il tutto sembrava essere abbastanza "fisiologico" considerando che ero incinta.
Nel luglio 2021 (dopo prima gravidanza) effettuo gastroscopia e manometria.
Si riscontra ernia iatale.
Comincio terapia con ipp ma la interrompo fino a febbraio 2022, quando ormail al terzo trimestre mi e' stata consentita assunzione di omeprazolo.
Ho continuto con omoprezalo fino a qualche mese dopo aver partorito (fino a Giugno 2022).
Non riscontrano benefici, mi viene cambiato ipp con esomeprazolo 40 mg e riopan dopo i pasti.
Non avendo miglioramenti effettuo gastroscopia nuovamente con il seguente referto" esofago normale per calibro easpetto della mucosa.
Giunzione squamo-colonnare sfrangiata coincidentr con la giunzione esofago gastrica e posta 37 cm dall' ADS risalita di circa 2 cm rispetto allo iato diaframmatico.
Cardias inconinente.
Stomaco normoc9nformato e con pareti elastiche e normodistensibili riestite da mocosa normale con strie di iperemia in antro confluenti verso il piloro.
Lago mucoso chiaro.
Duodeno bulbo e secondo duodeno normali.
Conclusioni: ernia iatale Istologia in corso su sedi gastriche e duodenali multiple".
Effettuo terapia con esomeprazolo 40 mg per 4 settimane e 20 mg per 2 settimane; deflux plus uno stick dopo i pasti per tre settimane; levopraid 15 gocce pranzo e cena per 2 settimane e Gerdoff una compressa prima di andare a letto.
Ovviamente il tutto accompagnato ad alcuni accorgimenti alimentari.
Purtroppo a fine terapia persiste il fastizioso bruciore in gola.
Al momento (da 5 gg) mi e' stato cambiato nuovamente l'ipp con lansoprazolo e estorial stick dopo i pasti.
Al momento non noto ancora alcun miglioramento.
Vorei sapere cosa ne pensate e cosa in genere viene fatto in casi come questi.
Ringrazio di cuore anticipatamente.
In questo modo vedremo se gli ipp, in lei, sono ancora efficaci.
Eventualmente si può passare ad altra classe farmacologica.
Cordiali saluti.
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

Effettuero' l'esame al piu' presto come consigliato. Quando prospetta la possibilita' di passare a terapia farmacologica alternativa a quali farmaci si riferisce? Quello riscontrato dalla gastroscopia le sembra un quadro preoccupante? Se vuole posso mandarle anche esito biopsia. Lei valuterebbe un'intervento?
La ringrazio di cuore.
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

Come suggerito in precedenza ho effettuato esame gastrina con esito di 65 pg/ml. L'esame e' stato effettuato durante terapia con IPP ( lansoprazolo 40 mg). Cosa indicano tali risultati? Ringrazio anticipatamente
Di frequente il limite superiore è 115 ma alcuni laboratori utilizzano altri limiti.
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

La ringrazio
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.