Periviscerite e diverticoli
Dopo un episodio acuto di dolore in basso a sinistra dell'addome e tracce di sangue nelle feci ho eseguito una tac addome che ha confermato la malattia diverticolare del sigma con alcune estroflessioni che manifestano pareti iperdense e presenza di sfumati e focali segni di periviscerite.
L'emocromo ultimo presenta globuli bianchi pari a 9, 04 su limite max di 10, il resto della formula è normale ivi compresa l'emoglobina.
L'elettroforesi segnalava l'alfa 2 leggermente superiore alla norma, 14, 80% su limite max di 11, 8, mentre il gdl era di 1, 05 su limite max di 0, 85.
Il sangue occulto nelle feci è risultato positivo su due delle tre determinazioni.
E' una situazione preoccupante o posso sperare di risolverla e tenerla a bada?
La periviscerite è grave, regredisce?
Cosa rischio?
Temo da sempre la resezione dell'intestino e la stomia.
Grazie anticipatamente per la cortese risposta che vorrete accordarmi, cordialità
Per il resto è impossibile rispondere non potendola visitare.
Cordiali saluti.
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

Ritiene altresì che le pregresse oscillazioni delle Alfa 2 emerse in sede di elettroforesi (14,8 % su valore massimo di 11, 8, e gdl pari a 1, 05 su valore massimo di 0, 85) non siano significative di alcunché pur se verificatisi in concomitanza con la fase acuta. Proverò a chiedere un antibiotico, oltre al Normix, seguendo il Suo consiglio, in caso di riacutizzazione.
Volevo solo sapere se a Suo parere la "la malattia diverticolare del sigma con alcune estroflessioni che manifestano pareti iperdense e presenza di sfumati e focali segni di periviscerite" diagnosticata in Tac è da considerarsi più o meno seria, se costituisce pericolo o se rappresenta una forma lieve. E' allo stato l'unico esame che ho, perché dalla visita medica con palpazione dell'addome non si evince purtroppo nulla.
Grazie ancora per la risposta che vorrà accordarmi.
Mi sembra assai strano che alla visita medica non risulti alcunché.......
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Tumore del colon retto

Cos'è il tumore del colon retto? Test del sangue occulto, colonscopia e altri esami da fare per la prevenzione. I polipi del colon e le altre cause.