Aria intestinale

Buongiorno, sono affetto da morbo di crohn, operato 3 anni fa, in totale remissione.
Tutti gli esami sono perfetti, e non c'è sintomatologia, purtroppo è da 3 mesi che continuo ad avere problemi di aria intestinale, e la cosa molto strana è che quest'aria si localizza solamente a destra, proprio nella zona in cui sono stato operato 3 anni fa per stenosi.

Questo perché andando a palpare laddome, sento delle bolle d'aria a destra, ma non a sinistra e non al centro addome.


Il problema non tende a passare con nessun tipo di fermenti lattici, né con mylicon gas e carbone, né eliminando il lattosio.



Ho spesso il vizio di palpare laddome continuamente, potrebbe essere la stessa e continua pressione e palpazione dell'addome da me effettuata in modo compulsivo durante le giornate, a creare l'aria??
Saluti
Dr.ssa Ida Fumagalli Gastroenterologo, Allergologo, Medico internista, Pneumologo, Diabetologo 914 19
Cerchi di evitare di continuare a palpare l'addome.
Cerchi di mangiare sano cioè cibi naturali e freschi mangiando un po' di tutto a rotazione
Poco alcol, poco caffè, niente fumo.
Attività fisica aerobica regolare
Sta seguendo una terapia farmacologica? Quale?
Pasti piccoli e frequenti masticando bene
Consiglio se non già fatto una ecografia addome intero anche per anse intestinali
Controllo sangue occulto feci e calprotectina e elastasi fecale e parassiti e grassi fecali

Dr. Ida Fumagalli

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno ,innanzitutto la ringrazio per la risposta. Esami come pcr emocromo ed ecografia anse li ho fatti a settembre e sono risultati tutti nella norma , la calprotectina lho ripetuta 5 giorni fa ed era nella norma.
La gastroenterologa mi dice che secondo lei non è una riacutizzazione.
Una domanda: secondo lei , il reflusso gastroesofageo , potrebbe comportare distensione addominale? Perché a volte noto di avere gorgoglii allo stomaco dopo i pasti.

Saluti
Segnala un abuso allo Staff
Dr.ssa Ida Fumagalli Gastroenterologo, Allergologo, Medico internista, Pneumologo, Diabetologo 914 19
Si é possibile
Ha fatto una esofagogastroduodenoscopia?
Basterebbe provare una terapia antireflusso per 2 settimane per vedere se c'è un miglioramento
Comunque provi ad assumere per un periodo tisane al finocchio
Lo zenzero può giovare senza esagersre
La curcuma è un antinfiammatorio intestinale anche
Mirtilli hanno effetto benefico sulle vie digestive
Potrebbe sottoporsi a un test per la ricerca di disbiosi intestinale
Tipo quello che si fa sulle urine del mattino per ricerca di indacano e scatolo

Dr. Ida Fumagalli

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Allergia alimentare

L'allergia alimentare è una reazione eccessiva e immediata scatenata dal sistema immunitario verso un alimento: come si manifestano e quali sono i cibi responsabili.

Leggi tutto

Consulti simili su allergia alimentare

Consulti su malattie dell'intestino

Altri consulti in gastroenterologia