Sospetta ibd con fistole e ascessi
Buongiorno,
da circa un anno ho ascessi e fistole recidivanti, trattate da diversi chirurghi tramite incisioni.
Al momento dell'atto operatorio per il trattamento della fistola, però, gli orifizi interni al canale anale sono sempre trovati chiusi e dunque non si è mai trattata la fistola, che permaneva dunque sottocute e di conseguenza dopo qualche mese si riformava l'ascesso.
Preciso che le fistole riscontrate sono state più di due, sia a ore 3 che a ore 7.
Dopo il sesto ciclo di antibiotico in un anno, il proctologo ha deciso di prescrivere calprotectina ed ecografia addome + anse intestinale e transperineale.
Ho eseguito l'esame della calprotectina dopo qualche giorno aver terminato il ciclo di antibiotico (Augmentin) e questa è risultata negativa (con valore di 20).
Il sospetto di MICI può ancora esistere anche se con calprotectina e PCR negative?
Grazie.
da circa un anno ho ascessi e fistole recidivanti, trattate da diversi chirurghi tramite incisioni.
Al momento dell'atto operatorio per il trattamento della fistola, però, gli orifizi interni al canale anale sono sempre trovati chiusi e dunque non si è mai trattata la fistola, che permaneva dunque sottocute e di conseguenza dopo qualche mese si riformava l'ascesso.
Preciso che le fistole riscontrate sono state più di due, sia a ore 3 che a ore 7.
Dopo il sesto ciclo di antibiotico in un anno, il proctologo ha deciso di prescrivere calprotectina ed ecografia addome + anse intestinale e transperineale.
Ho eseguito l'esame della calprotectina dopo qualche giorno aver terminato il ciclo di antibiotico (Augmentin) e questa è risultata negativa (con valore di 20).
Il sospetto di MICI può ancora esistere anche se con calprotectina e PCR negative?
Grazie.
[#1]
In caso di fistole recidivanti, mi hanno insegnato, occorre sempre cercare (per escluderla) una mici.
La sola calprotectina non è sufficiente.
Eventualmente farei colonscopia.
Cordiali saluti.
La sola calprotectina non è sufficiente.
Eventualmente farei colonscopia.
Cordiali saluti.
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 1.1k visite dal 13/10/2022.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.