Referto colonscopia e gastroscopia, di cosa si tratta?
Buonasera,
sono una ragazza di 22 anni e soffro da ormai quasi 4 anni di problemi gastrointestinali (diarrea, gonfiore e dolore addominale...).
Ho fatto numerosi esami, sono allergica al nickel (+++) e alla beta lattoglobulina (++).
Anche se sto seguendo una dieta priva di nickel e latte da ormai 8 mesi, i miei sintomi non sono migliorati, così mi sono recentemente sottoposta a gastroscopia e colonscopia con biopsie.
Inoltre ho anticorpi anti tireoglobulina e anti tireoperossidasi elevati e familiarità per tiroidite di Hashimoto.
Mi sono arrivate le risposte delle biopsie, che riporto qui di seguito:
- Mucosa duodenale solo parzialmente orientata con struttura dei villi conservata ove valutabile e modico infiltrato linfoplasmacellulare nella lamina propria; linfociti T intraepiteliali 15/100; lesione tipo 0 Marsh Oberhuber
- Mucosa gastrica antrale con flogosi cronica moderata e iperplasia del tessuto linfoide associato, negativa la ricerca di Helicobacter pylori
- Mucosa gastrica di tipo fundico con flogosi cronica moderata, negativa la ricerca di Helicobacter pylori
- Mucosa colica con edema e infiltrato linfoplasmacellulare lieve nella lamina propria, iperplasia del tessuto linfoide associato; non ispessimento collageno sottoepiteliale; linfociti T intraepiteliali 15/100.
Di cosa si tratta?
Resto in attesa di un riscontro, grazie in anticipo.
sono una ragazza di 22 anni e soffro da ormai quasi 4 anni di problemi gastrointestinali (diarrea, gonfiore e dolore addominale...).
Ho fatto numerosi esami, sono allergica al nickel (+++) e alla beta lattoglobulina (++).
Anche se sto seguendo una dieta priva di nickel e latte da ormai 8 mesi, i miei sintomi non sono migliorati, così mi sono recentemente sottoposta a gastroscopia e colonscopia con biopsie.
Inoltre ho anticorpi anti tireoglobulina e anti tireoperossidasi elevati e familiarità per tiroidite di Hashimoto.
Mi sono arrivate le risposte delle biopsie, che riporto qui di seguito:
- Mucosa duodenale solo parzialmente orientata con struttura dei villi conservata ove valutabile e modico infiltrato linfoplasmacellulare nella lamina propria; linfociti T intraepiteliali 15/100; lesione tipo 0 Marsh Oberhuber
- Mucosa gastrica antrale con flogosi cronica moderata e iperplasia del tessuto linfoide associato, negativa la ricerca di Helicobacter pylori
- Mucosa gastrica di tipo fundico con flogosi cronica moderata, negativa la ricerca di Helicobacter pylori
- Mucosa colica con edema e infiltrato linfoplasmacellulare lieve nella lamina propria, iperplasia del tessuto linfoide associato; non ispessimento collageno sottoepiteliale; linfociti T intraepiteliali 15/100.
Di cosa si tratta?
Resto in attesa di un riscontro, grazie in anticipo.
Nulla.
Lievissima, ma proprio minima, gastrite.
Cordiali saluti.
Lievissima, ma proprio minima, gastrite.
Cordiali saluti.
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

Utente
La ringrazio molto, buona serata

Utente
Scusi, un'ultima domanda. La colonscopia è stata eseguita per indagare una colite microscopica, dalle risposte delle biopsie si può escludere completamente?
Riporto qui di seguito le risposte:
- Mucosa duodenale solo parzialmente orientata con struttura dei villi conservata ove valutabile e modico infiltrato linfoplasmacellulare nella lamina propria; linfociti T intraepiteliali 15/100; lesione tipo 0 Marsh Oberhuber.
- Mucosa colica con edema e infiltrato linfoplasmacellulare lieve nella lamina propria, iperplasia del tessuto linfoide associato; non ispessimento collageno sottoepiteliale; linfociti T intraepiteliali 15/100.
Grazie ancora e scusi per il disturbo.
Riporto qui di seguito le risposte:
- Mucosa duodenale solo parzialmente orientata con struttura dei villi conservata ove valutabile e modico infiltrato linfoplasmacellulare nella lamina propria; linfociti T intraepiteliali 15/100; lesione tipo 0 Marsh Oberhuber.
- Mucosa colica con edema e infiltrato linfoplasmacellulare lieve nella lamina propria, iperplasia del tessuto linfoide associato; non ispessimento collageno sottoepiteliale; linfociti T intraepiteliali 15/100.
Grazie ancora e scusi per il disturbo.
Le ho già risposto
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 1.7k visite dal 22/09/2022.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.