Mesalazina come cura

Salve, volevo una conferma o smentita su una risposta avuta del gastroenterologo che segue mio figlio, partendo dalla malattia che e' una rettocolite ulcerosa lieve curata con 4 compresse da 800 mg e 2 schiuma rettali (mattina e sera) primo episodio ed unico settembre 2021. Ora che e' in fase di calma prende 2 compresse di Mesavalcon.

Ma alla domanda se il dosaggio si ripete se dovesse ritornare attiva, il dottore mi ha detto che il farmaco non funziona piu' e bisogna cambiare cura, e' possibile?

Credevo che questo sarebbe accaduto qualora gia' a settembre che se non migliorava stava a significare che la Mesalazina su mio figlio non funziona, ma non dopo 1 anno o forese anche piu'.

Gradirei capire bene questa fase.

Grazie mille
Saluti
Dr. Marco Bacosi Gastroenterologo 30.7k 1.1k
La rettocolite è una patologia "capricciosa" con alti e bassi.
A volte diventa insensibile ad un farmaco ed occorre cambiare terapia.
L'unica certezza è che la terapia non deve MAI essere interrotta.
Cordiali saluti

MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie mille dottore per la risposta,gentilmente,vorrei che mi chiarisse ancora di piu' facendogli questa domanda:
In sostanza se una persona viene colpita da questa malattia,gli viene prescritto diciamo come in questo caso,la mesalazina,che da' i suoi frutti perche' la malattia si mette a riposo.Poi dopo un certo tempo indeterminato,la malattia ritorna attiva,quindi e' automatico cambiare molecola perche' sta' a significare che la mesalazina non funziona piu'?Ho capito bene o non e' proprio cosi'.

Grazie ancora e saluti.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Marco Bacosi Gastroenterologo 30.7k 1.1k
Non è proprio così.
Nelle fasi di riacutizzazione si può aggiungere un secondo farmaco (esempio un corticosteroide) che servirà a riportare sotto controllo la situazione.
Una volta rientrata la fase acuta si continua bla sola mesalazina.
Ovviamente è solo un esempio.

MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Perfetto,adesso per me e' piu' chiara la situazione.
Grazie
Saluti.
Segnala un abuso allo Staff

Consulti su malattie dell'intestino

Altri consulti in gastroenterologia