Trattamento esofago di barrett con Argon plasma

Buongiorno,
in seguito a diagnosi di malattia da reflusso gastroesofageo da piccola ernia hiatale, complicata da iniziale esofago di Barrett senza displasia mi è stato indicato di considerare l' ablazione per via endoscopica della mucosa metaplasica di Barrett con Argon plasma.
Volevo chiedere qualche delucidazione sul tipo di intervento; se è consigliato, eventuali rischi, se è doloroso e i tempi di convalescenza.
Premetto che ho sofferto per anni di reflusso al quale non ho mai dato grande importanza ma poi negli ultimi anni è andato aumentando.
Ora assumo IPP da un anno a dosaggio 20 mg 1 volta al giorno grazie al quale non ho riscontrato più alcun disturbo (per un periodo ho assunto IPP 10 mg una sola volta al giorno, come indicatomi da uno specialista, e comunque non accusavo disturbi digestivi.
Poi in seguito ad altra visita, con altro specialista, mi è stato consigliato di aumentare la dose a 20 mg 2 volte al dì, mattina e sera)
Grazie in anticipo e cordiali saluti
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Si tratta di una procedura consolidata, indicata per Barrett non estesi, ambulatoriale e senza particolari complicanze (ovviamente se eseguito da personale esperto )


Cordialmente

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su reflusso gastroesofageo

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia