Ernia jatale ristagno biliare
Buongiorno. Da diversi mesi ho problemi di digestione, aerofogia e malessere generale. Ho Eseguito una esofagodoudenogastroscopia con il seguente esito:
Esofago: regolare fino al cardias. Ernia jatale da scivolamento di circa 3 cm senza segno di sofferenza mucosa.
Stomaco: Nel lume abbondante quantità di ristagno biliare. Mucosa ovunque regolare in assenza di lesioni focali. Si effettua biopsia per ricerca di H pylori. Piloro Pervio.
Duodeno: regolare fino in seconda porzione
risultato ricerca di H pylori: negativo
In attesa della visita dal medico curante, vorrei gentilmente chiederVi come in genere ci si comporterebbe riguardo all'ernia e ristagno bilare sopra citati, giusto per avere un secondo parere. Grazie infinite per la disponibilità, Vi auguro una buona giornata.
Esofago: regolare fino al cardias. Ernia jatale da scivolamento di circa 3 cm senza segno di sofferenza mucosa.
Stomaco: Nel lume abbondante quantità di ristagno biliare. Mucosa ovunque regolare in assenza di lesioni focali. Si effettua biopsia per ricerca di H pylori. Piloro Pervio.
Duodeno: regolare fino in seconda porzione
risultato ricerca di H pylori: negativo
In attesa della visita dal medico curante, vorrei gentilmente chiederVi come in genere ci si comporterebbe riguardo all'ernia e ristagno bilare sopra citati, giusto per avere un secondo parere. Grazie infinite per la disponibilità, Vi auguro una buona giornata.
Gentile signore,
l'endoscopia che ci riferisce non evidenzia lesioni d'organo e lascia pensare ad un lieve ritardo di svuotamento gastrico con probabile reflusso duodeno-gastrico di bile.
L'ernia iatale non richiede alcun tipo di trattamento, il ritardato svuotamento gastrico si può giovare della regolarità di assunzione dei pasti e di una maggior ricchezza di fibre; se necessario il medico che la segue le consiglierà, per breve periodo, una terapia farmacologica con procinetici.
Cordiali saluti.
l'endoscopia che ci riferisce non evidenzia lesioni d'organo e lascia pensare ad un lieve ritardo di svuotamento gastrico con probabile reflusso duodeno-gastrico di bile.
L'ernia iatale non richiede alcun tipo di trattamento, il ritardato svuotamento gastrico si può giovare della regolarità di assunzione dei pasti e di una maggior ricchezza di fibre; se necessario il medico che la segue le consiglierà, per breve periodo, una terapia farmacologica con procinetici.
Cordiali saluti.
Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Ex utente
Grazie mille dottore, gentilissimo.. buona giornata!
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 3.7k visite dal 23/06/2009.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.