Intestino irritabile?

Buongiorno dott.
ri,
descrivo subito i sintomi e gli esami eseguiti, chiedendoVi una conferma.

(Maschio, 40 anni, non fumo, non bevo, dieta abbastanza leggera, consumo moderato di frutta e verdura)
Ormai da quasi un anno vado di corpo in maniera (per me) anomala: prima del manifestarsi dei sintomi sovente faticavo nelle evacuazioni, comunque regolari, ed avevo episodi di gonfiore ma le feci erano normali o tuttal'più dure.

Dopo un episodio di particolare gonfiore con dolore alle anse intestinali, mantengo evacuazioni regolari: 1a volta al giorno, solo la mattina, ma di feci molli in prima istanza per poi prolungare l'evacuazione fino ad espellere feci non formate pastose o quasi liquide (anche se non le definirei diarroiche).

In pratica sembra che l'intestino abbia bisogno di svuotarsi completamene anche delle feci ancora non completamente processate; lasciadomi con intestino vuoto ma con sensazione di bruciore alle viscere e al sedere (essendo anche affetto da emorroidi)
Inoltre quando questo non avviene e l'intestino resta parzialmente carico, durante la giornata ho sensazione di pesantezza e accumularsi di gonfiore.

Ho effettuato esami alle feci per parassiti e sangue occulto, calprotectina, esami del sangue canonici e tutto è nella norma; da una colonscopia risulto avere "dolicocolon convoluto" e nient'altro.

Il mio medico di base ha sentenziato intestino irritabile.

Potete confermare il suddetto parere?,
C'è qualche soluzione al bruciore almeno quello viscerale?

Qualsiasi altro consiglio è benvoluto.

Grazie infinite.
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.2k 2.3k
Certamente, sono sintomi da colon irritabile. Potrebbe essere utile la trimebutina

Cordialmente

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie dott.re.
Le chiedo solo altre due info.:
dalle informazioni che ho raccolto, e dalla mia condizione, devo desumere che è una patologia cronica, che quindi non si normalizzerá?
Esiste un farmaco a base di trimebutina ( come da lei indicato ) acquistabile senza ricetta medica o un sostituvo libero equivalente?. grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.2k 2.3k
Non ci sono equivalenti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Colon irritabile

Il colon irritabile (o sindrome dell'intestino irritabile) è un disturbo funzionale che provoca dolore addominale, stipsi, diarrea, meteorismo: cause, cure e rimedi.

Leggi tutto

Consulti simili su colon irritabile

Consulti su malattie dell'intestino

Altri consulti in gastroenterologia