Ebastina e intestino irritabile
Buongiorno Dottori,
ho 38 anni e soffro di IBS -D di grado severo dal 2002.
Aldilà di valori di calcprotectina fecale altalenanti (alcune misurazioni >400 mg/kg [valore di riferimento 0-50]), i vari esami non hanno dato riscontri significativi.
Ho trovato un leggero giovamento (sul dolore e sull'ipersensibilità viscerale) dall'utilizzo dell'ebastina, a 20 mg al giorno.
La assumo da circa 3 anni ma negli ultimi mesi ho notato che l'efficacia è praticamente scomparsa.
E' verosimile che che dopo un periodo di tempo, decada l'efficacia?
E se sì, un periodo di sospensione (1 mese?) potrebbe essere utile per tornare ad averne beneficio successivamente?
Grazie
ho 38 anni e soffro di IBS -D di grado severo dal 2002.
Aldilà di valori di calcprotectina fecale altalenanti (alcune misurazioni >400 mg/kg [valore di riferimento 0-50]), i vari esami non hanno dato riscontri significativi.
Ho trovato un leggero giovamento (sul dolore e sull'ipersensibilità viscerale) dall'utilizzo dell'ebastina, a 20 mg al giorno.
La assumo da circa 3 anni ma negli ultimi mesi ho notato che l'efficacia è praticamente scomparsa.
E' verosimile che che dopo un periodo di tempo, decada l'efficacia?
E se sì, un periodo di sospensione (1 mese?) potrebbe essere utile per tornare ad averne beneficio successivamente?
Grazie
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 3k visite dal 23/04/2022.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.