Interpretazione esofagogastroduodenoscopia
Buonasera, ho 36 anni.
Ho effettuato un’ esofagogastroduodenoscopia in seguito a problematiche legate al reflusso.
L’esame ha evidenziato quanto segue: esofago normale, terzo medio aria di mucosa rosa salmone (Inlet patch) di 8x4 mm.
Sono in attesa delle biopsie.
Nel frattempo ho effettuato rx torace addome apparato digerente dal quale è emerso tutto nella norma tranne che l’esofago mostra lieve restringimento nel tratto medio toracico verosimilmente in rapporto a fenomeni flogisti secondari ad eterotopatia di mucosa gastrica come evidenziato endoscopicamente.
Presenta inoltre piccole ulcere.
Ho effettuato anche ecografia addome completo con esito negativo.
In attesa di biopsia vorrei capire se è preoccupante la situazione e se quello che c’è scritto significa in poche parole esofago di barrett.
Grazie mille cordiali Saluti
Ho effettuato un’ esofagogastroduodenoscopia in seguito a problematiche legate al reflusso.
L’esame ha evidenziato quanto segue: esofago normale, terzo medio aria di mucosa rosa salmone (Inlet patch) di 8x4 mm.
Sono in attesa delle biopsie.
Nel frattempo ho effettuato rx torace addome apparato digerente dal quale è emerso tutto nella norma tranne che l’esofago mostra lieve restringimento nel tratto medio toracico verosimilmente in rapporto a fenomeni flogisti secondari ad eterotopatia di mucosa gastrica come evidenziato endoscopicamente.
Presenta inoltre piccole ulcere.
Ho effettuato anche ecografia addome completo con esito negativo.
In attesa di biopsia vorrei capire se è preoccupante la situazione e se quello che c’è scritto significa in poche parole esofago di barrett.
Grazie mille cordiali Saluti
L’eterotopia di mucosa gastrica è un residuo embrionale e non da problemi. Solo raramente può ulcerarsi ma l’esame endoscopico ha evidenziato una mucosa indenne da lesioni. Quindi non vedo motivi di preoccupazione
Cordialmente
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Utente
Grazie Dott.re per la risposta. Avevo sentito parlare di esofago di Barrett e questa cosa mi ha creato molte preoccupazioni ma credo di aver capito che la mia diagnosi non è correlata all esofago di Barrett giusto?
Cordiali Saluti
Cordiali Saluti
Esatto, niente Barrett
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 887 visite dal 10/04/2022.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.