Endoscopia gastrointestinale

HO 52 anni ed ho ripetuto la gastroscopia 4 anni dopo la precedente (stesso medico e struttura, diagnosi precedente gastrite cronica e disturbi occasionali da reflusso) e torno a chiedere una vostra valutazione.

Referto: esofago regolare per calibro decorso e aspetto mucosa, cardias in sede, linea Z irregolare.
Stomaco ben distensibile, lago mucoso limpido, persitalsi valida, piloro pervio, si eseguono biopsie antro e corpo.
II porzione regolare.
Bulbo con piccolo rilievo mucoso su cui si esegue biopsia.

Referto biopsia: Frustoli superficiali di mucosa bulbare con un'area di ectopia gastrica di tipo ossintico.
Negativa ricerca morfologica H.
P. Biopsie in sede antrale e antro corpale caratterizzate da 1) gastrite cronica atrofica, infiltrato monocitario lieve, assenza di flogosi; 2) presenza di atrofia lieve, assenza di metaplasia intestinale, assenza di H.
P. si segnala iperplasia foveolare (reflusso duodeno - gastrico).
Biopsia corpo gastrico caratterizzata da gastrite cronica superficiale, infiltrato monocitario lieve, assenza di flogosi, assenza di atrofia, assenza di metaplasia intestinale, assenza di H.
P.
A1 C0 Stadio I secondo OLGA System.
Medico consiglia ripetere esame fra due anni (sarebbe la mia quarta gastroscopia in 8 anni) e assumere eventualmente gastroprotettore (cosa che non faccio abitualmente in quanto riesco a gestire i disturbi con dieta).


Domande: vostra opinione su referti ed eventuali ragioni di attenzione?
La frequenza ogni due anni e' tassativa?

COnviene assumere gastroprotettore per limitare la gastrite?

grazie
Dr. Andrea Favara Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo generale 27.3k 675
Mi sembra tutto corretto e condivisibile.
Cosa intende con gastroprotettore? Se non ha sintomi importanti eviterei gli inibitori di pompa tipo omeprazolo. Prego.

Dottor Andrea Favara

http://www.andreafavara.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie. Il medico prescrive esomeprazolo. Qual'e' la ragione per effettuare quest'esame così frequentemente (ie ogni due anni)?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Andrea Favara Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo generale 27.3k 675
Controllare una eventuale evoluzione della displasia
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie. Mi scusi ma vi sono medicinali o particolari accortezze per prevenire eventuale peggioramento della displasia o addirittura sperare in un miglioramento se possibile?
Segnala un abuso allo Staff
Reflusso gastroesofageo

Il reflusso gastroesofageo è la risalita di materiale acido dallo stomaco all'esofago: sintomi, cause, terapie, complicanze e quando bisogna operare.

Leggi tutto

Consulti simili su reflusso gastroesofageo

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia