Scarica liquida di muco con tracce di sangue. cosa dovrei fare e da cosa dipende?

Buongiorno,
Sono un ragazzo di 28 anni.
Premesso che ho avuto già dei disturbi in passato che ho valutato con un Gastroenterologo con la conclusione che si trattasse di intestino irritabile.
Ho comunque dovuto eseguire colonscopia, gastroscopia e diverse cure per HP stomaco, SIBO intestino e cure per emorroidi. Inoltre ho incontinenza cardias, ernia iatale e quindi qualche difficoltà digestiva.


Attualmente il mio modo di andare in bagno è rimasto alterato da quando praticamente ho contratto la SIBO, nel senso che quando vado in bagno noto costantemente un colore giallognole o verdastro e un odore davvero cattivo, con tracce anche di cibo, sopratutto verdura, ortaggi e legumi.
Ho notato di essere diventato sensibile sicuramente a cibi come cipolla, aglio, pepe, peperoncino etc...

Fin qua tutto nella norma tranne che da un po di giorni la situazione è di nuovo negativa.
Avevo feci giallognole coperte di muco da qualche giorno, mentre stamattina ho avuto un forte mal di pancia.
Andando in bagno ho avuto praticamente una scarica di sola acqua e tanto muco arancio scuro con piccole tracce di sangue (così mi è sembrato) di un odore davvero cattivo, nauseante.
Subito dopo continuavano le fitte e avevo la sensazione di dover evacuare.
Non riuscivo e dopo un bel po di tempo ho evacuato feci davvero dure, sempre giallognole con cibo.


Potreste gentilmente aiutarmi?
Premetto che da giorni prendevo fermenti lattici, ma niente da fare.
Non mi fanno niente.


Aggiungo che ho fastidi dietro la schiena a destra ma il gastroenterologo mi ha riferito che non centra nulla con i miei problemi e mi ha consigliato di seguire un altro percorso con un ortopedico per piccoli problemi di schiena dorsale e lombare.


Vi ringrazio per il tempo dedicatomi.
[#1]
Dr. Marco Bacosi Gastroenterologo 30.4k 1.1k
Come è stata diagnosticata la sibo?
Che terapia ha fatto?
Cordiali saluti.

MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

[#2]
Utente
Utente
La SIBO mi è stata diagnosticata tramite breath test Lattulosio. Per curarla mi fu prescritto del Normix con 2 cpr x3 volte al giorno per 2 settimane. Subito dopo probiotici.
Questo è accaduto circa 1 anno fa.

Dopo qualche mese rifeci il breath test e sembrava tutto sistemato.

Preciso che questa situazione di muco così mi è capitato insieme a feci tempo fa.. ma mai solo acqua e muco con dopo difficoltà nell'evacuare.

Tra altro dopo la cura normix il modo di andare in bagno di diciamo si sistemò. Era rimasto solo il colore giallognolo e la presenza di cibo.. ma mai così come oggi.

Aggiungo solo che lo scorso weekend sicuramente ho affrontato un periodo stressante per un lutto. Non so se questo può aver avuto qualche effetto.
[#3]
Utente
Utente
Dott.re buongiorno. Vorrei aggiungere la situazione di stamattina. Feci secondo me diarroiche, giallognole con ancora pezzi di cibo, in particolare verdure.

Questo accade sempre, ormai da più di 1 anno.

Che pensa di tutta questa situazione?
[#4]
Dr. Marco Bacosi Gastroenterologo 30.4k 1.1k
O recidiva della sibo (cosa frequentissima), oppure intestino irritabile.

MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

[#5]
Utente
Utente
Quindi il fatto che ormai il mio normale modo di andare in bagno sia questo da più di 1 anno.. con episodi saltuari di muco o come ieri che ho avuto una scarica di solo acqua e muco.. le fa pensare esclusivamente a queste 2 ipotesi?

E adesso Dott.re mi darebbe qualche consiglio per migliorare il mio stato? Questa situazione non mi fa stare bene da ogni punto di vista

Grazie
[#6]
Utente
Utente
Buongiorno Dott.re,
Aggiungo che stanotte verso le 3 sono stato malissimo e sono andate 2 volte in bagno penso per aver mangiato della bietola ieri a cena. Forte mal di pancia e diarrea fino a quando non ho svuotato praticamente l'intestino e ovviamente anche irritazione.

Nel mentre sto prendendo fermenti lattici ma niente.

Quindi torno a chiederLe Dott.re,
Mi può dare qualche consiglio per migliorare il mio stato? E pensa davvero che possano essere queste 2 le uniche possibilità?
[#7]
Dr. Marco Bacosi Gastroenterologo 30.4k 1.1k
Dovrei poterla visitare........

MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

[#8]
Utente
Utente
Immagino che a distanza sia un vero problema Dott.re, ovviamente io sono seguito da uno specialista ma mi conforta avere anche altri pareri in merito alla mia situazione.

Mercoledì avrò modo di parlare con il dott.re che mi segue.

Nel mentre se Le venisse qualche idea o consiglio da potermi dare... mi creda li accetto volentieri
[#9]
Utente
Utente
Dott.re, torni a scrivere dopo un po di tempo. So che a distanza è davvero difficile ma vorrei un suo parere.

Ho dovuto eseguire a distanza di 1 anno una gastroscopia per un sospetto short barret. Continuo cos situazione di reflusso etc anche a causa del ernia iatale e incontinenza cardias.

Inoltre continuo da praticamente 2 anni ad avere feci giallognole e davvero nauseante, di odore davvero sgradevole, di consistenza alternata tra solida e più morbida ma mai scarica di diarrea. Resta il fatto che sono sempre giallognole, a volte verdastre.

Mi fido del mio Gastroenterologo che continua a ripetermi che si tratti di intestino irritabile. E che tra l'altro avendo avuto anche la SIBO 1 anno fa, curata, magari sono degli strascichi. Ma possibile che questo intestino irritabile mi renda impossibile avere delle feci normali di colore e odore e a volte consistenza da praticamente 2 anni circa?
[#10]
Dr. Marco Bacosi Gastroenterologo 30.4k 1.1k
Possibile.
Rifaccia il test al lattulosio: una caratteristica della sibo è quella di recidivare frequentemente.

MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

[#11]
Utente
Utente
Salve Dott.re,
Sicuramente seguirò il suo consiglio e ripeterò il test per la Sibo. Grazie.

Ne approfitto per chiederle un altro parere, questa volta riguardo il possibile short barret. Ho ripetuto dopo 1 anno la gastroscopia e tra pochi giorni avrò l'esito delle biopsie.

Mi è stato intanto confermato questo possibile short barret durante il test e successivamente da una ecografia che ha mostrato un ispessimento delle pareti al termine dell'esofago.

Le ricordo anche dell'incontinenza del cardias e dell'ernia iatale che incidono su reflusso.

Ora, in attesa dell'esame istologico, io sto cercando di controllare la mia dieta, ma a 28 anni e nei weekend a volte è davvero complicato se non impossibile.

Sto prendendo NeoBianacid all'occorrenza, ma ho iniziato solo da questo mese. Sento di aver sbagliato a non dare importanza alla cosa già 1 anno fa ed ora sono sicuramente più preoccupato.

Vado bene secondo lei con Neobianacid? Devo aggiungere altro secondo lei? Poi penso di andare da una nutrizionista per avere dei consigli sul cibo. Cosa ne pensa?