Zonulina molto alta
Buongiorno Dottori,
Sono una ragazza di 28 anni e soffro da anni di problemi intestinali, banalizzati inizialmente come colon irritabile, senza alcuna indicazione specifica.
Ho anche diverse altre patologie: ovaio policistico, endometriosi/adenomiosi/vulvodinia e fibromialgia.
Soffro spesso di mal di testa, mi affatico facilmente e ho dolori muscolari (come se avessi fatto grandi sforzi), nausea, forte gonfiore addominale, crampi addominali e alvo alterno, in alcuni giorni anche febbricola (al massimo 37.3, ma mi sento come se avessi febbre più alta).
Ultimamente ho fatto alcune analisi, vi riporto i risultati:
- Esame parassitologico, coprocoltura e SOF: negativi
- per celiachia:
s-IgA 81 mg/dL (Maggiore di 35 normale)
s-TRANSGLUTAMINASI Ab IgA <1.90 UA/mL (< 20 assenti)
- F-ELASTASI PANCREATICA 450 ug/gfc (>200 valori normali)
- F-CALPROTECTINA 36 ug/gf (< 50)
- F-ZONULINA 871 ng/ml * (15 - 107)
- Esame chimico fisico feci:
SANGUE OCCULTO REAZIONE NEGATIVA
MUCO ASSENTE
FIBRE MUSCOLARI BEN DIGERITE
AMIDO ASSENTE
GRASSI NEUTRI PRESENTI +
ACIDI GRASSI PRESENTI +
SAPONI PRESENTI +
LEUCOCITI RARI
ERITROCITI ASSENTI
- Disbiosi test:
SCATOLO <1.0 ug/L
(10-20 Disbiosi lieve
20-40 Disbiosi media
> 40 Disbiosi grave)
INDICANO 33.8 mg/L
(10-20 Disbiosi lieve
20-40 Disbiosi media
> 40 Disbiosi grave)
- Breath test lattulosio: positivo (sto facendo in questo momento una cura con Normix e successivamente prebiotici e probiotici)
Il gastroenterologo non ha tenuto conto della zonulina, dicendo che non si sa nulla al momento di queste cose.
A me però un valore così alto preoccupa, non vorrei sviluppare in futuro altre patologie.
Cosa posso fare?
Ci sono altri esami da svolgere?
Spero in una vostra cordiale risposta e vi ringrazio.
Sono una ragazza di 28 anni e soffro da anni di problemi intestinali, banalizzati inizialmente come colon irritabile, senza alcuna indicazione specifica.
Ho anche diverse altre patologie: ovaio policistico, endometriosi/adenomiosi/vulvodinia e fibromialgia.
Soffro spesso di mal di testa, mi affatico facilmente e ho dolori muscolari (come se avessi fatto grandi sforzi), nausea, forte gonfiore addominale, crampi addominali e alvo alterno, in alcuni giorni anche febbricola (al massimo 37.3, ma mi sento come se avessi febbre più alta).
Ultimamente ho fatto alcune analisi, vi riporto i risultati:
- Esame parassitologico, coprocoltura e SOF: negativi
- per celiachia:
s-IgA 81 mg/dL (Maggiore di 35 normale)
s-TRANSGLUTAMINASI Ab IgA <1.90 UA/mL (< 20 assenti)
- F-ELASTASI PANCREATICA 450 ug/gfc (>200 valori normali)
- F-CALPROTECTINA 36 ug/gf (< 50)
- F-ZONULINA 871 ng/ml * (15 - 107)
- Esame chimico fisico feci:
SANGUE OCCULTO REAZIONE NEGATIVA
MUCO ASSENTE
FIBRE MUSCOLARI BEN DIGERITE
AMIDO ASSENTE
GRASSI NEUTRI PRESENTI +
ACIDI GRASSI PRESENTI +
SAPONI PRESENTI +
LEUCOCITI RARI
ERITROCITI ASSENTI
- Disbiosi test:
SCATOLO <1.0 ug/L
(10-20 Disbiosi lieve
20-40 Disbiosi media
> 40 Disbiosi grave)
INDICANO 33.8 mg/L
(10-20 Disbiosi lieve
20-40 Disbiosi media
> 40 Disbiosi grave)
- Breath test lattulosio: positivo (sto facendo in questo momento una cura con Normix e successivamente prebiotici e probiotici)
Il gastroenterologo non ha tenuto conto della zonulina, dicendo che non si sa nulla al momento di queste cose.
A me però un valore così alto preoccupa, non vorrei sviluppare in futuro altre patologie.
Cosa posso fare?
Ci sono altri esami da svolgere?
Spero in una vostra cordiale risposta e vi ringrazio.
Il valore della zonulina indica un'alterata permeabilità intestinale probabilmente legata a qualche intolleranza alimentare. Dai sintomi potrebbe avere un'intolleranza al glutine di tipo non celiaco. Il valore alterato dell'indicano indica una disbiosi fermentativa.
In pratica necessita di essere re-inquadrata dal punto di vista gastroenterologico
Cordialità
In pratica necessita di essere re-inquadrata dal punto di vista gastroenterologico
Cordialità
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 10.6k visite dal 26/01/2022.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Tumore del colon retto

Cos'è il tumore del colon retto? Test del sangue occulto, colonscopia e altri esami da fare per la prevenzione. I polipi del colon e le altre cause.