Colonscopia
Buongiorno, a seguito di una colite acuta sanguinolenta avvenuta a settembre, il mio medico mi ha prescritto mesalazina 800x3 volte al giorno con cura da eseguire fino al 18 ottobre.
A distanza di un mese e mezzo (fine novembre) eseguo colonscopia dove si esclude qualsiasi tipo di infiammazzione macroscopica, non microscopica poiché non era secondo l’endoscopista necessario.
La mia domanda è: la mesalazina a distanza di un mese e mezzo può falsare il risultato dell’esame?
Potrei aver mandato in remissione un MDC o una RC con la mesalazina e quindi non aver visto nulla di macroscopicamente visibile?
Oppure è stata una sintomatologia acuta e basta?
È possibile aver sviluppato a seguito di questa forma acuta un colon irritabile?
Grazie buona giornata
A distanza di un mese e mezzo (fine novembre) eseguo colonscopia dove si esclude qualsiasi tipo di infiammazzione macroscopica, non microscopica poiché non era secondo l’endoscopista necessario.
La mia domanda è: la mesalazina a distanza di un mese e mezzo può falsare il risultato dell’esame?
Potrei aver mandato in remissione un MDC o una RC con la mesalazina e quindi non aver visto nulla di macroscopicamente visibile?
Oppure è stata una sintomatologia acuta e basta?
È possibile aver sviluppato a seguito di questa forma acuta un colon irritabile?
Grazie buona giornata
[#1]
Probabilmente il suo sanguinamento (non diagnosticato) non era da colite. In un mese e mezzo non può scomparire una colite
cordialmente
cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroenterologo Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Wellness Clinic Zucchi)- Reggio C (Villa Sant'Anna)
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Dottore, il sanguinamento era di colore un poco più scuro del normale rosso vivo non proprio bordeaux (più chiaro), e in una circostanza su tre sembrava essere commisto alle feci, ( sulle altre era sopra ad esso) Se non era dovuto alla colite allora a cosa? Ho eseguito colonscopia ed esplorazione ileo per 15 cm, due eco anse intestinali e svariati esami del sangue e non è mai stato trovato segno di infiammazione (eccetto che dalla prime analisi del sangue).
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 1.7k visite dal 21/01/2022.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.