Colite aspecifica o ulcerosa

Buongiorno dottori, ho 36 anni e non ho particolari malattie o patologie da segnaalre.
Ho effettuato una colonoscopia dopo aver avuto fenomeni diarroici e scariche acquose con presenza di sangue nelle feci (2/3 volte al giorno).
Con le analisi mi viene riscontrato sangue occulto e calcoprotectina a 300 effettuo colonscopia con la seguente diagnosi:

1) pervengono due frammenti bioptici di mucosa del grosso intestino sede di moderata flogosi linfoplasmacellulare e granulocitaria della lamina propria associata a microerosioni dell'epitelio superficiale e stravasi emorragici subepiteliali
2) Pervengono tre frammenti bioptici di mucosa del grosso intestino sede mi moderata flogosi linfoplasmacellulare e granulocitaria prevalentemente eosinofila della lamina propria
Quadro morfologico privo di caratteri di specificità eziologica.


Un GE parla di colite aspecifica e di continuare con la terapia che sto eseguendo (Sono ormai da 4 mesi che assumo 3 cpr di Pentacol (800 mg) e Asacol sospensione 2 g e in un primo momento il sangue sembrava scomparso ma poi è ritornato a essere visibile nelle feci).
Un altro GE pensa si tratti di Retticolite ulcerosa.
Volevo gentilmente avere anche un vostro parere e cosa consigliate di fare anche perchè non vedo grossi miglioramenti nelle frequenze diarroiche e nella presenza di sangue nelle feci.
Inoltre ho dolori, gorgogliamenti, borbottii specialmente nelle ore notturne.
Poi non mi è chiaro se la colite aspecifica ha carattere cronico o può ritirarsi nel tempo.

Ringrazio in anticipo per le risposte
Cordialmente
Prof. Alberto Tittobello Gastroenterologo 6.2k 261
Per favore, metta anche la descrizione della colonscopia, non solo l' esame istologico.

Prof. alberto tittobello

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
L esame viene condotto fino al cieco. ne colon discendente medio distale e nel retto la mucosa è iperemica, con reticolo vascolare sottomucoso scomparso e prrsenza di microeresioni. eseguite biopsie. null’altro da segnalare nei restanti tratti esplorati
cordialmente
La ringrazio
Segnala un abuso allo Staff
Prof. Alberto Tittobello Gastroenterologo 6.2k 261
Non è stato molto loquace il suo endoscopista. In ogni caso, c' è una infiammazione diffusa a tutto il colon, di una certa entità. Con erosioni, che giustificano la presenza di sangue. La terapia è corretta, va proseguita. Si possono modificare le dosi e si può pensare ad un eventuale breve ciclo con un derivato del cortisone. Ma lo può fare solo il suo medico.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie dottore per la celere risposta. Si puó pensare anche a una ripetizione della colonscopia con quali tempistiche?
Grazie mille
Segnala un abuso allo Staff
Prof. Alberto Tittobello Gastroenterologo 6.2k 261
Sì, può essere utile un controllo tra qualche mese, diciamo prima dell 'estate.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie mille dottore
Saluti
Segnala un abuso allo Staff

Consulti simili su tumore del colon retto

Consulti su malattie dell'intestino

Altri consulti in gastroenterologia