Differenza tra gastrite eritematosa e gastrite da reflusso biliare

Tra le 2 gastrite quale' quella più difficile da curare?
Sono diverse o cosa si intende per simili?
Da quello che ho letto, quella da reflusso biliare è più complicata e più pericolosa.
La cura è uguale per entrambe?
Avevo posto una domanda 1 mese fa, ma non ho avuto risposta; nei consulti mi dà scaduto.
La mia gastrite è conseguenza del mio intervento chirurgico di duodeno cefalo pancreasectomia e colicistictomia con conservazione del piloro fatta nel 2004.
Avevo sempre preso mepral da 20 mg la mattina per 8 anni, dopo aver interrotto per 6 mesi il mepral, da agosto ho problemi di digestione, dolore allo stomaco e tutte le conseguenze della gastrite; ho preso mepral da 20 mg mattina e sera e in più antiacidi e lepraid; adesso ho cambiato farmaco e sto assumendo pantorc mattina e sera da 20 mg e digerent; ad oggi non ho ancora risolto la sintomatologia.
Che mi consigliate?
Grazie
Prof. Alberto Tittobello Gastroenterologo 6.2k 261
Gastrite eritematosa è un termine generico che usiamo quando la mucosa dello stomaco - vista con la gastroscopia - appare arrossata ; le cause possono essere diverse : la più importante è il reflusso di bile dal duodeno su verso lo stomaco. La cura ottimale, quindi consiste nel prendere, sì , un gastroprotettore, ma soprattutto un farmaco che regolarizzi i movimenti dello stomaco e del duodeno ( la peristalsi ). I più noti, tra questi, sono la metoclopramide e il domperidone.

Prof. alberto tittobello

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie dottore, quindi, sia il gastroprotettore pantorc o mepral che il domperidon dovrei assumerli a cicli o visto la che mia gastrite da reflusso biliare è dovuta all'intervento e quindi cronica, dovrei assumerli a vita? Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Dopo la sua risposta avevo chiesto Dott. , essendo la mia gastrite cronica perché conseguente ad intervento chirurgico come già spiegato precedente, la mia cura di gastro protettore e antiacidi ,dovrebbe essere secondo lei a vita o sempre a cicli? Grazie.
Segnala un abuso allo Staff
Prof. Alberto Tittobello Gastroenterologo 6.2k 261
Non " a vita ", ma certamente per periodi lunghi.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie
Segnala un abuso allo Staff

Consulti simili su reflusso gastroesofageo

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia