Deficit ferro e terapie non efficaci

Mia madre (75 anni) soffre di esofagite erosiva ed ernia iatale.
L'ultima gastroscopia risale a 3 mesi fa in cui erano stati identificati piccoli polipi ipertrofici.
Colonscopia effettuata un anno fa negativa.
Assume esomeprazolo e ferro gluconato in flaconcini per bocca, ma la sideremia resta bassa ed emoglobina a 10.
Il medico dice che questi bassi livelli dipendono dalle terapie e dall' ernia iatale.
Se si esclude la terapia parenterale, quali sarebbero le terapie migliori per bocca a base di ferro?
Il ferro gluconato saccarato é valido, o c'è di meglio?
Il medico aveva prescritto il ferrograd ma non lo tollerava (nausea e mal di stomaco) e allora gli sono stati prescrittivi i flaconcini.
Grazie in anticipo!
Dr. Marco Bacosi Gastroenterologo 30.6k 1.1k
L'ernia iatale non ha alcuna responsabilità.
Il problema è dovuto alla terapia con esomeprazolo.
Il ferro richiede ambiente acido per essere assorbito.
Occorre assumerlo a digiuno insieme alla vitamina C.
Cordiali saluti.

MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2020 al 2022
Ex utente
Grazie! Ma il ferro gluconato va bene come farmaco o c'è di meglio?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Marco Bacosi Gastroenterologo 30.6k 1.1k
Va bene.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2020 al 2022
Ex utente
Grazie!
Segnala un abuso allo Staff

Altri consulti in gastroenterologia