Gastrite petecchiale diffusa
Salve a tutti, a causa di sintomi da reflusso gastroesofageo ho fatto su richiesta del medico una gastroscopia di cui riporto sotto referto.
Mi potreste spiegare più semplicemente cosa ho?
L'endoscopista mi ha parlato di una discreta infiammazione gastrica, sono un po' preoccupato.
È qualcosa di grave?
Mi preoccupano un po' la presenza di queste "petecchie".
L'endoscopista ha suggerito di valutare presenza di helicobacter pilory per comprendere se l'infiammazione é causata da eccessiva acidità gastrica o dal batterio.
Vi ringrazio.
Referto endoscopico:
Esofago normale, cardias modicamente risalito è discretamente iperemico, pur mostrando una buona competenza sfinteriale, verificata in retrovisione.
La mucosa gastrica è molto iperemica con petecchie diffuse su tutti i quadranti.
Nulla al piloro ed al duodeno, fino alla seconda porzione.
Conclusioni diagnostiche:
Gastrite petecchiale diffusa.
Esofagite lieve.
Utile completare l'indagine con la ricerca di infezione da helicobacter, con breath-test o antigeni fecali.
Mi potreste spiegare più semplicemente cosa ho?
L'endoscopista mi ha parlato di una discreta infiammazione gastrica, sono un po' preoccupato.
È qualcosa di grave?
Mi preoccupano un po' la presenza di queste "petecchie".
L'endoscopista ha suggerito di valutare presenza di helicobacter pilory per comprendere se l'infiammazione é causata da eccessiva acidità gastrica o dal batterio.
Vi ringrazio.
Referto endoscopico:
Esofago normale, cardias modicamente risalito è discretamente iperemico, pur mostrando una buona competenza sfinteriale, verificata in retrovisione.
La mucosa gastrica è molto iperemica con petecchie diffuse su tutti i quadranti.
Nulla al piloro ed al duodeno, fino alla seconda porzione.
Conclusioni diagnostiche:
Gastrite petecchiale diffusa.
Esofagite lieve.
Utile completare l'indagine con la ricerca di infezione da helicobacter, con breath-test o antigeni fecali.
[#1]
Il collega avrebbe dovuto fare una biopsia della mucosa che avrebbe dato informazioni sul tipo di infiammazione e sulla eventuale presenza di HP!!!!
Comunque direi solo gastrite.
Cordiali saluti.
Comunque direi solo gastrite.
Cordiali saluti.
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia
[#2]
![Attivo dal 2021 al 2025 Attivo dal 2021 al 2025](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Ex utente
Infatti non comprendo come mai non l'abbia eseguita, sarebbe dovuto essere indicato esplicitamente nella ricetta?
Comunque io non ho particolari sintomi, ho un po' di eruttazioni, raramente fastidio alla bocca dello stomaco ma nessuno disturbo importante. Pensi che addirittura ieri (successo per errore) sulla pizza é caduto un bel po' di olio di peperoncino tanto che sentivo fuoco in bocca. Tuttavia nonostante tutto non ho avvertito disturbi di stomaco, né reflusso. Questo può far pensare che si tratti di una gastrite lieve? Grazie.
Comunque io non ho particolari sintomi, ho un po' di eruttazioni, raramente fastidio alla bocca dello stomaco ma nessuno disturbo importante. Pensi che addirittura ieri (successo per errore) sulla pizza é caduto un bel po' di olio di peperoncino tanto che sentivo fuoco in bocca. Tuttavia nonostante tutto non ho avvertito disturbi di stomaco, né reflusso. Questo può far pensare che si tratti di una gastrite lieve? Grazie.
[#8]
![Attivo dal 2021 al 2025 Attivo dal 2021 al 2025](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Ex utente
Gentile dottore, le posso chiedere informazioni sulla ricerca dell'antigene fecale di HP? È vero che per questo tipo di esame non è necessario sospendere farmaci? Per questo mi chiedevo, se posso assumere un antiacido al bisogno come riopan o gaviscon anche se devo eseguire a breve l'esame. Grazie.
Questo consulto ha ricevuto 9 risposte e 7.8k visite dal 14/06/2021.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.