Colonscopia inutile o necessaria?

Buonasera, chiedo un consulto per mia madre, 74 anni.
Nel 2017, in seguito a dolori addominali, ha effettuato una colonscopia che ha evidenziato "numerosi diverticoli a medio e piccolo colletto del sigma con emorroidi interne".
Da allora segue come terapia mensile Rifacol per 7 giorni, codex e anselax.
Dopo quell'episodio non ha più presentato dolori, solo stitichezza saltuariamente.
Nel mese di maggio 2021 in seguito ad una diarrea durata circa 7 giorni, con scariche di 2-3 volte al dì, ha effettuato in pronto soccorso una tac addome sup e inf.
con mezzo di contrasto che ha evidenziato: "il sigma medio-distale presenta pareti ispessiste per un tratto intorno ai 12 cm di tipo diverticolitico in presenza di plurimi diverticoli e piccoli linfonodi satelliti intorno ai 6 mm".
Esami del sangue nella norma.
Esame delle feci nella norma.
Il gastroenterologo, che ultimamente l'ha visitata, vuole effettuare una nuova colonscopia solo per controllare i diverticoli, nonostante l'ultima risalga ad appena 4 anni fa, e nel mese di maggio sia stata sottoposta a una tac, che già da sé evidenzia bene la situazione del sigma.
Mi domando, non è eccessivo sottoporre una donna di 74 anni ad un ulteriore stress psicofisico solo per evidenziare nuovamente la stessa problematica che gli ultimi referti hanno già riportato?
Grazie.
Dr. Marco Bacosi Gastroenterologo 30.7k 1.1k
Io non avrei richiesto la colonscopia.
Cordiali saluti.

MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie per la risposta. Cordialmente
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Mi scusi, secondo lei sarebbero utili ulteriori accertamenti?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Marco Bacosi Gastroenterologo 30.7k 1.1k
A distanza e senza visita direi di no.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie, purtroppo ci ha un pò insospettito il modo di agire di questo medico il quale si è subito proposto di eseguire l'endoscopia privatamente. Il precedente gastroenterologo, che ha eseguito la prima colonscopia a mia madre, ha subito detto che non sarebbe mai stato più necessario ripeterla per il resto della vita, proprio perché i diverticoli non hanno necessità di essere ricontrollati con una colonscopia.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Marco Bacosi Gastroenterologo 30.7k 1.1k
Confermo.
Si controllano, eventualmente, con una TC.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie, avrei un'ultima perplessità riguardo i piccoli linfonodi satelliti nel sigma intorno ai 6 mm che la TAC ha evidenziato. Possono dipendere dall'infiammazione dei diverticoli? Nessuno sembra averci dato molta importanza. Mia madre non soffre di nessun'altra patologia intestinale come polipi o malattie infiammatorie.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Marco Bacosi Gastroenterologo 30.7k 1.1k
Molto verosimilmente dipendono dai diverticoli
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie mille per le delucidazioni
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Salve, da qualche giorno mia madre ha notato feci gialle e appiccicose (da lei definite come una "membrana") con l'evacuazione. Da cosa può dipendere? Dagli ultimi esami non c'è nessun problema epatico o del pancreas. Sono sempre i diverticoli? Grazie.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Marco Bacosi Gastroenterologo 30.7k 1.1k
Magari semplice disbiosi.
Fate analisi feci.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie per la risposta, anche queste fatte poco più di venti giorni fa. Tutto nella norma.
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Salve, dopo visita il gastroenterologo ha prescritto mesalazina 800 tre volte al dì, abincol per dieci giorni e fibraxen per 15 giorni a cicli da ripetere ogni mese. Ha detto di non prendere più Rifacol in quanto bisogna evitare l'infiammazione dei diverticoli e ha consigliato una colon TC dopo l'estate. Cosa ne pensa?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Marco Bacosi Gastroenterologo 30.7k 1.1k
Concordo su tutto meno che sul rifacol che non infiamma i diverticoli.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
si certo, mi sono espresso male. Il medico sostiene che mesalazina è più efficace di Rifacol nel contrastare l'infiammazione dei diverticoli.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Marco Bacosi Gastroenterologo 30.7k 1.1k
Vero.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Diverticoli

Cosa sono i diverticoli? Che differenza c'è tra diverticolite e diverticolosi? L'approfondimento su sintomi, cause e cura della malattia diverticolare.

Leggi tutto

Consulti simili su diverticoli

Consulti su malattie dell'intestino

Altri consulti in gastroenterologia