Multiple linfoadenopatie subcenimetriche di aspetto reattivo

Salve buongiorno.
intanto grazie a chi mi risponderà.
Un paio di mesi fa sono stata ricoverata per una colica biliare con conseguenza diagnosi e decisione da parte del chirurgo di asportare la colecisti.
Dall'ecografia però è risultato anche la presenza di multiple linfoadenopatie subcentimetriche di aspetto reattivo in sede ilare epatica e peripancreatica.
Volevo chiederle di cosa si tratta.
Oltre al dolore a destra dell'addome vi e' anche un dolore a sinistra, posizionato sotto la costola.
Il fastidio si irradia anche dietro la schiena poco più in alto dei reni, posso dire che è molto simile al dolore che mi procura la colecisti.
Da premettere che ormai non riesco a mangiare più nulla.
Il vomito e il bruciore allo stomaco sono sempre presenti dopo i pasti e durante la giornata, anche se bevo l'acqua.
Questo miè stato spiegato, che è dvuto ai calcoli.
Cosa dovrei fare?
I medici non hanno detto nulla per quanto riguarda il pancreas.
Grazie mille.
Attendo risposta
Prof. Alberto Tittobello Gastroenterologo 6.2k 261
Sembra di capire che la colecisti sia stata asportata. Il disturbo digestivo che accusa ( addirittura vomito ? ) non dipende dalla colecisti e nemmeno dal pancreas; dipende dallo stomaco. Pertanto sarebbe molto utile eseguire una gastroscopia, per una diagnosi certa e non basata solo su ipotesi.

Prof. alberto tittobello

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Salve. Grazie per la risposta. La colecisti non è stata ancora asportata, lo faranno questo mese. Si purtroppo la maggior parte di cioò che mangio viene espulso.. la mia domanda è però rivolta alla presenza di multiple linfoadenopatie subcentimetriche di aspetto reattivo in sede ilare epatica e peripancreatica.Vorrei capire di cosa si tratta. Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Prof. Alberto Tittobello Gastroenterologo 6.2k 261
quando un radiologo definisce un linfonodo " reattivo " significa che non lo ritiene importante. Potrebbe essere correlato alla cistifellea infiammata, ma anche no. Al controllo ecografico che farà - prima o poi - non ci saranno più
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie mille
Segnala un abuso allo Staff
Prof. Alberto Tittobello Gastroenterologo 6.2k 261
Prego
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti su malattie del pancreas

Altri consulti in gastroenterologia