Sono disperato, perchè ho dolori da 6 anni?

Buonasera dottori, sono più di 6 anni che convivo quasi ogni giorno con dolori intestinali improvvisi, diarrea o vomito improvviso.
Ho eseguito tutti i test possibili, test allergici, gastroscopia test di intolleranza, ma nulla ad ognuno di questi test non risultava nulla, ho effettuato anche svariate visite mediche e tutti i dottori che mi hanno visitato e hanno letto i risultati dei miei test mi hanno rassicurato ed hanno detto che ho solo lo stomaco un po’ debole.
3 anni fa per un intervento alla gamba ho effettuato una PET, la cui ha indicato 3 macchie sullo stomaco, dopo questo risultato un ennesima dottoressa mi ha visitato ed ha detto che quelle macchie erano solo frutto di una probabile infiammazione.
I dolori che ho puntualmente si alternano a dolori intestinali (diarrea) e dolori di stomaco i quali molto spesso si trasformano in nausea e vomito, inoltre ho notato che quando mi sveglio presto la mattina sto male fino alle 11: 30/12 dopodichè sto bene, ed inoltre non riesco a fare colazione perchè altrimenti mi sento molto male, l’unica cosa che riesco a mangiare è un nutella b-ready.
Le mie domande sono, ovviamente cosa ho?
Puó davvero uno stomaco debole provocare tutto ció?
Ho effettuato tutti i test possibili tranne colonscopia che non ho assolutamente intenzione di fare, e non ho mai effettuato un test per il colon irritabile.
Grazie in anticipo per le vostre risposte e spero che mi riuscirete a dare una soluzione.
Aggiungo che ho cambiato spesso alimentazione e sono un ragazzo che frequenta palestra puntualmente (covid permettendo), quindi ho già di mio una alimentazione abbastanza leggera.
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.3k 2.3k
Lo "stomaco debole" non esiste, ma è solo un modo di dire di qualche medico quando non riesce a dare spiegazioni dei disturbi. Ovviamente non è facile dare una risposta via web con una sintomatologia così variegata. Non si può comunque escludere una "dissinergia neuro-viscerale".

Cordialmente

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile1
Utente
Utente
Grazie mille dottore per la vostra risposta, anch’io non ho mai creduto alla storia dello stomaco debole e più che altro pensavo di avere il colon irritabile, ora vorrei sapere di cosa si tratta questa dissinergia neuro-viscerale, e quali sono gli esami da effettuare per confermare nel caso questa patologia? Ed inoltre esiste una cura? Grazie ancora per la vostra risposta dottore, attendo vostre.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.3k 2.3k
Si tratta di uno squilibrio neuro-viscerale è il trattamento è integrato fra gastroenterologia ed altre specialità (osteopatia, naturopatia, ecc.).
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie dottore, quindi ora cosa devo fare: alcuni esami specifici o rivolgermi direttamente ad un ennesimo gastroenterologo?
Segnala un abuso allo Staff
Diarrea

Cos'è la diarrea? Gastroenterite, tossinfezione alimentare, diarrea da farmaci o emotiva: tutte le cause infettive e non infettive e i possibili rimedi.

Leggi tutto

Consulti simili su diarrea

Consulti su malattie dell'intestino

Altri consulti in gastroenterologia