Esami laboratorio

Buongiorno...6 mesi fa ho subito una colecistectomia a seguito di fango biliriare e pancreatite...e dopo 15 giorni dall intervento una nuova pancreatite che aveva escluso tramite una colangio rm la presenza di calcoli...probabilmente se la causa è stato il calcolo a detta dei medici l avrò espulso il giorno prima la colangio, dato che ho avuto una forte colica.
Puntualmente una volta al mese ripeto le analisi di laboratorio, e da allora è rimasta la bilirubina alta.
Gliele elenco qui di seguito.

Ldh 137
Lipasi 21
Albuminimia 4.5
Alfa amilasemia 63
Isoamilasi pancreatica 20
Fostatasi alcalina 111
Gamma gt 14
Transaminasi got 11
Transaminasi gpt 7
Bilirubina totale 2.10
Diretta 0.90
Indiretta 1.2
Dall emocromo i valori non a norma sono
Rdw 15.7
Monociti 3.3

Mi dareste una vostra valutazione?
Non so se sarebbe il caso di ripetere una colangio rm.
Ho sempre il terrore di un eventuale ricaduta.

Mi fido tantissimo di voi specialisti che operate in questo sito.
Grazie
Prof. Alberto Tittobello Gastroenterologo 6.2k 261
Non sono dati che spaventino. Certo, un ' ulteriore colangiografia potrebbe essere utile, per una diagnosi definitiva ; la prenoti, senza fretta e senza ansia.

Prof. alberto tittobello

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Va bene...la ringrazio..è stato veramente gentile....le analisi quindi vanno bene? Io per la colangio sarei prenotata per mercoledì 14, però ero in dubbio se farla o meno
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Non ho mai chiesto un parere sulle analisi che mi hanno portata al secondo ricovero dopo 15 giorni dalla colecistectomia....se magari gliele elenco, e se si può dedurre cosa possa essere successo

Alfa amilasemia 64
Ldh 640
Fostatasi alcalina 367
Gamma gt 299
Transaminasi got 833
Transaminasi gpt 513
Bilirubina totale 3.10
Diretta 1.8
Indiretta 1.3
Segnala un abuso allo Staff
Prof. Alberto Tittobello Gastroenterologo 6.2k 261
Sì, probabilmente c' era un altro calcolo non visto durante l ' intervento precedente. Faccia la colangiografia, così siamo più tranquilli.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie mille..le farò sapere per i risultati della colangio
Segnala un abuso allo Staff
Prof. Alberto Tittobello Gastroenterologo 6.2k 261
Certo.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno Dottore. Ho appena ritirato i risultati dalla colangio rm.

Segni di steatosi epatica, senza evidenza dilatazione delle vie biliari intra epatiche non ne apprezzabilità di alterazione di segnale parenchinali.
Il coledoco appare di calibro decorso regolari nel suo porzione sopra retro pancreatica medio prossimale. Distalmente in sede pre vateriana e apprezzabili livello nel suo contesto compatibile con micro liti e si sludge.
Il wirsung è regolare.
La milza presenta segnale morfologia conservati.
I reni, di regali morfologia mostrano a destra 1 modesta dilatazione calico pielica verosimilmente secondaria giunto apatia prossimale da laccio vascolare, mentre contro lateralmente è presente doppio distretto completo. Non falde peritoneali.

Deduzioni radiologiche: verosimile microlitiasi o sludge biliare pre vereriano del coledoco. Presenza di calice ectasia destra del laccio vascolare, e doppio distretto renale a sinistra.

Le volevo dire anche che da 6 mesi sto assumendo deursil da 450.
Grazie in anticipo per la risposta
Segnala un abuso allo Staff
Prof. Alberto Tittobello Gastroenterologo 6.2k 261
La terapia è corretta, ma la dose deve essere di 10-11 mg per ogni chilo di peso corporeo, altrimenti i risultati sono scarsi. Dopo circa sei mesi di terapia a questa dose, sarà opportuno ripetere la colangiografia, perché quella sabbietta biliare va eliminata. Se questo non avviene, c' è l' indicazione di eseguire una papillotomia ( un piccolo taglietto ) per via endoscopica. Non c' è dolore.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Va bene Dottore...eventualmente la papillotomia è un intervento complicato? Ci possono essere complicanze?
Segnala un abuso allo Staff
Prof. Alberto Tittobello Gastroenterologo 6.2k 261
No, in mani esperte è un intervento relativamente semplice. Complicanze ci possono essere dopo qualunque manovra medica, ma in questo caso sono molto rare.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Va bene...grazie veramente tanto...il deursil come lo devo prendere? Peso 80 kg
Segnala un abuso allo Staff
Prof. Alberto Tittobello Gastroenterologo 6.2k 261
450 + 300 al giorno. Se non provoca disturbi ( diarrea ) anche 450 x 2.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Va bene....faccio 300 dopo pranzo e 450 dopo cena?
Segnala un abuso allo Staff
Prof. Alberto Tittobello Gastroenterologo 6.2k 261
Sì.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie mille
Segnala un abuso allo Staff
Prof. Alberto Tittobello Gastroenterologo 6.2k 261
Prego.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Dottore...mi scusi ancora...ma adesso mi è sopraggiunta un po di ansia e preoccupazione...per via che ho 2 bimbe piccole....ed ho sempre paura di una ricaduta...ma la papillomia è qualcosa di preoccupante o serio?
Segnala un abuso allo Staff
Prof. Alberto Tittobello Gastroenterologo 6.2k 261
No, le ho già detto che è una manovra semplice. E poi non è detto che lei debba farla : aspettiamo l' esito della cura medica.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie di cuore per l incoraggiamento...Dottore molto umano..
Segnala un abuso allo Staff
Prof. Alberto Tittobello Gastroenterologo 6.2k 261
auguri
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno Dottore. La riscrivo a distanza di un mese, poiché ieri ho fatto una visita con un endoscopista della mia zona.
Guardando il dischetto della colangio rm mi ha espresso qualche dubbio circa questa sabbia biliare, se effettivamente c'è. Perché dal dischetto non si capisce bene e perché io non ho sintomi e le analisi vanno bene, a parte la bilirubina, e le via biliari non sono dilatate.
Mi ha detto di continuare col deursil, in caso di dolore di ripete in urgenza le analisi, ed eventualmente tornare da lui, che mi effettuerà prima un ecoendoscopia ed eventualmente procederà con un erpc.
Io adesso mi ritrovo un po confusa. E mi chiedo se non sia qualcosa di più grave di questa sabbietta.
La ringrazio in anticipo
Segnala un abuso allo Staff
Prof. Alberto Tittobello Gastroenterologo 6.2k 261
No, no, nulla di più. Infatti non ha più avuto dolori. Prosegua con la cura e - come detto - rifaccia la colangiografia dopo sei mesi. Se necessario ( solo se necessario ) farà la ERCP.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Come sempre gentile. Grazie di cuore
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Buongiorno Dottore. Stamattina andando al bagno si sono accorta che le mie urine presentano il un colore scuro, marrone scuro. Questo può dipendere con tutto il mio quadro patologico?
Segnala un abuso allo Staff
Prof. Alberto Tittobello Gastroenterologo 6.2k 261
Sì, potrebbe dipendere. Faccia fare un esame delle urine.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno Dottore. Ho ripetuto le analisi, quella delle urine è tutto ok, gli esami epatici anche....la bilirubina è la totale 2 e la diretta 0.60. Un mese fa era a 2.8 con la diretta a 0.90
Segnala un abuso allo Staff
Prof. Alberto Tittobello Gastroenterologo 6.2k 261
La dose di acido ursodesossicolico deve aggirarsi intorni a 1 milligrammo per chilo di peso corporeo, non meno.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Peso 80 kg, e sto facendo 300 a pranzo e 450 a cena
Segnala un abuso allo Staff
Prof. Alberto Tittobello Gastroenterologo 6.2k 261
Va bene, continui. per sei mesi.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Sisi certo...sto seguendo il suo coniglio, mi fido molto di lei. Grazie mille
Segnala un abuso allo Staff
Prof. Alberto Tittobello Gastroenterologo 6.2k 261
Grazie per la fiducia. A risentirci.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti su malattie del fegato e delle vie biliari

Altri consulti in gastroenterologia