Dispepsia, nausea

salve vi contatto in merito ai miei continui disturbi relativi allo stomaco che da un pò di anni a questa parte devo sopportare quotidianamente.


Alterno giorni buoni a giorni meno buoni ma sempre con controllo del tipo di cibo ingerito e del quantitativo.

Ormai molti alimenti li ho accantonati per i miei continui problemi digestivi, tipo cavolo, cipolle e tanti altri che prima mangiavo senza problemi ed a qualsiasi ora.


Il controllo dell'alimentazione è diventato fisso, il fuoripasto non consentito perchè potrei pagarlo con grossi fastidi digestivi.


Sono partito nel 2017 con una gastroscopia fatta in seguito a continui dolori di stomaco e nausea e dalla quale ci fu una diagnosi di esofagite di primo grado dovuto a reflusso gastroesofageo.

Ad oggi invece i sintomi sono ben diversi, il mio problema è la digestione.

Ho spesso problemi digestivi che chiaramente mi portano nausea o gonfiore, senso di pesantezza e questo a volte è indipendente da quello che mangio.

Ad esempio posso mangiare una pizza è digerirla bene, mangiarla dopo 2 giorni e digerirla male.


Tendo a gonfiarmi facilmente anche dopo aver mangiato un piatto di pasta, ma questo sempre a fasi alterne.

A volte lo fa a volte no.


Alcuni giorni mi capita di avvertire una forte tensione a livello gastrico, come se avessi tanta aria (questa è l'impressione) che a volte quando è eccessiva sembra quasi che di li a poco mi porta al vomito.


Gli unici rimedi che assumo sono il gaviscon advance, biochetasi ma tutto all'occorrenza.


Ho necessità di prenotare una nuova visita gastroenterologica e cercare di capire da cosa dipendono questi problemi digestivi e come poter intervenire, e nel frattempo scrivo a voi medici per avere delle indicazioni, se ci sono casi simili trattati e come si sono risolti.


Nel frattempo, il medico di base mi ha fatto fare l'esame gastropanel presupponendo invece una ipocloridria che potrebbe essere la causa di questi problemi.

Il risultato è il seguente:
Risultato U.

M.
Valori di riferimento
Pepsinogeno I 57, 1 g/L 30, 0 - 165, 0
Pepsinogeno II 7, 9 g/L 3, 0 - 15, 00
Pepsinogeno I/II 11, 6 3, 0 - 20, 00
Gastrina 17 basale 0, 9 pmol/L 1, 0 - 10, 0
Helicobacter pylori Abs 1, 1 EIU 0, 0 - 30, 0

Da questi risultati l'unico che è asteriscato come risultato patologico è la Gastrina 17 basale.


Chiedo un parere ed un aiuto in merito.


Grazie
Prof. Alberto Tittobello Gastroenterologo 6.2k 261
No, la causa di una digestione difficile non è la diminuzione degli enzimi gastrici, ma una alterazione della motilità ( la peristalsi ). Quindi la terapia più efficace è data dai prodotti cosiddetti " procinetici ", ma vanno prescritti dal proprio medico di famiglia, se è d ' accordo.

Prof. alberto tittobello

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Si mi hanno accennato al motilium o levopraid ma il medico di base mi ha detto di fare prima una visita gastroenterologica. Vorrei capire le cause di questa ridotta peristalsibe e se in qualche modo posso determinarlo anche il reflusso. La gastrina basale è sotto un livello minimo , questo ha qualche significato?
Segnala un abuso allo Staff
Prof. Alberto Tittobello Gastroenterologo 6.2k 261
Non è possibile darle una risposta precisa. Ma lasci perdere quei dati, che non sono significativi.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio. Il motilium assunto salturiamente può causare problemi, visto che in alcuni paesi è stata vietata la vendita
Segnala un abuso allo Staff
Prof. Alberto Tittobello Gastroenterologo 6.2k 261
Sì, è meglio assumerlo saltuariamente, nei periodi " peggiori ".
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su reflusso gastroesofageo

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia