Dolore allo stomaco costante
Buonasera,
ormai da più di 3 mesi soffro di questo dolore, più o meno costante durante l'arco della giornata, localizzato nella zona dello stomaco, quasi "sulle costole".
Infatti, toccando la parte centrale/sinistra al fondo delle costole avverto dolore, ed è il punto in cui esso è più definito, tuttavia durante il giorno si diffonde di più o di meno nella zona circostante.
Non è un bruciore, ma più un dolore netto e pesante, a volte acuto.
La causa scatenante la reputo dovuta ad uno stato d'ansia che si è sviluppato durante la sessione di esami universitaria, e non è la prima volta che accade per questo motivo.
2 anni fa ho avuto un episodio simile ma il dolore era più bruciore, e il medico curante mi diagnosticò una gastrite e dopo opportuna cura il dolore cessò.
Dati i sintomi differenti, come si potrebbe procedere?
Il medico mi ha detto di correggere l'alimentazione rimuovendo tè, caffè, etc (di cui facevo un consumo regolare ma assolutamente non eccessivo) ma non ho avuto miglioramenti.
Mi ha anche fatto svolgere il test dell'helicobacter, negativo.
Sto prendendo dei fermenti lattici con inulina ma non mi danno benefici.
Vi ringrazio in anticipo per il vostro tempo!
ormai da più di 3 mesi soffro di questo dolore, più o meno costante durante l'arco della giornata, localizzato nella zona dello stomaco, quasi "sulle costole".
Infatti, toccando la parte centrale/sinistra al fondo delle costole avverto dolore, ed è il punto in cui esso è più definito, tuttavia durante il giorno si diffonde di più o di meno nella zona circostante.
Non è un bruciore, ma più un dolore netto e pesante, a volte acuto.
La causa scatenante la reputo dovuta ad uno stato d'ansia che si è sviluppato durante la sessione di esami universitaria, e non è la prima volta che accade per questo motivo.
2 anni fa ho avuto un episodio simile ma il dolore era più bruciore, e il medico curante mi diagnosticò una gastrite e dopo opportuna cura il dolore cessò.
Dati i sintomi differenti, come si potrebbe procedere?
Il medico mi ha detto di correggere l'alimentazione rimuovendo tè, caffè, etc (di cui facevo un consumo regolare ma assolutamente non eccessivo) ma non ho avuto miglioramenti.
Mi ha anche fatto svolgere il test dell'helicobacter, negativo.
Sto prendendo dei fermenti lattici con inulina ma non mi danno benefici.
Vi ringrazio in anticipo per il vostro tempo!
[#1]
Credo che il perdurare della sintomatologia richieda una visita gastroenterologica per valutare l opportunità dell esecuzione di approfondimento tramite una gastroscopia
Dr. Roberto Rossi
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 2.5k visite dal 26/03/2021.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.