Giusta dose Rifaximina

Gentili Dottori,

da circa una mese ho un forte gonfiore nella parte bassa dell'addome e un dolorino altalenante nella zona sinistra, sempre bassa.
Al mattino le feci tendono ad essere molli e giallastre.
Qualche volta molto inconsistenti con la presenza di muco.
Mai diarrea nel senso stretto di acqua.
A volte ho avuto lo stimolo ad evacuare, ma è uscito solo aria e un po' di muco.
Il medico generico, a fronte di tali sintomi, ha detto che probabilmente si tratta di un'infezione intestinale e mi ha prescritto 400mg di Rifaximina ogni 12 ore per 7 giorni.


Però sul bugiardino ho letto che tale dosaggio è previsto per gli interventi chirurgici.
Mentre per le infezioni è prevista la dose di 200 mg ogni 6 ore.
Vorrei gentilmente essere da voi tranquillizzato su questo aspetto: In caso di infezione, con i sintomi da me prescritti sopra, secondo il vostro parere personale, va bene anche la dose di 400 mg ogni 12 ore?
O questa potrebbe risultare inefficace e quindi sarebbe meglio prendere 4 compresse ogni 6 ore?

Sareste veramente molto cortesi a dirmi, secondo il vostro parere, se c'è una differenza molto significativa trai due tipi di dosaggio in termini di risultato.
Cioè in presenza di infezione, 2 compresse ogni 12 ore sono proprio sbagliate?
O hanno comunque un'efficacia appropriata visto che lo scopo ultimo dell'antibiotico è in ogni caso quello di debellare un'infezione.


Su altre fonti, ho letto che si potrebbero prendere addirittura 3 compresse: una al mattino, una ad ora di pranzo e una alla sera.
Ma mi sembra, nella mia ignoranza, un dosaggio "debole" nonché impreciso in termini di tempo tra una compressa e l'altra.
Vorrei chiedervi un parere su questo dosaggio alternativo e se è importante in generale rispettare le stesse ore tra una dose e l'altra con questo tipo di antibiotico?


Mi rivolgo a voi per avere dei ragguagli tecnici al fine di capire meglio, non intendo scavalcare il mio dottore.
Ma essendo quest'ultimo molto preso dal problema del coronavirus con i vari pazienti, vi sarei grato se poteste aiutarmi voi per questo mio dubbio.


Grazie mille.
Dr. Marco Bacosi Gastroenterologo 30.8k 1.1k
Il suo dosaggio è equivalente a 200 ogni sei ore.
Va bene così.
Cordiali saluti.

MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie Dottore, è stato molto gentile.

Il dubbio mi è sorto solo per l'indicazione specifica del bugiardino a 200mg ogni sei ore.
Indicazione evidentemente non "rigida" e che non rende il farmaco meno efficace nel caso in oggetto, come lei mi conferma.

Se posso permettermi, in seguito vorrei aggiornarla sull'andamento dei miei sintomi. Grazie.
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Gentile Dottore, attualmente sono al 6 giorno di antibiotico (dose 400mg x2), e il risultato è il seguente: la consistenza delle feci e il gonfiore sono leggermente migliorati, ma non di moltissimo a dire il vero. E poi il colore delle feci è sempre chiaro, sull'arancione direi.

E' normale che dopo 6 giorni i sintomi sono ancora questi?
Immaginavo di avere dei miglioramenti maggiori.
Segnala un abuso allo Staff
Covid-19

Il Covid-19 è la malattia infettiva respiratoria che deriva dal SARS-CoV-2, un nuovo coronavirus scoperto nel 2019: sintomi, cura, prevenzione e complicanze.

Leggi tutto

Consulti simili su covid-19

Altri consulti in gastroenterologia