Coliche intestinali e diarrea
Egregi Dottori,
ho 45 anni e da un po' di tempo soffro di un problema intestinale.
Mi capita, sempre tra le 15 e le 16 di avere delle improvvise coliche intestinali, con necessità di evacuazione.
A volte le feci sono diarroiche.
Il dolore migliora con l'evacuazione.
Tutto ciò accade nonostante io sia andato già di corpo appena sveglio e subito dopo pranzo (intorno alle 13:30/14).
Ho cambiato alimentazione, ma il problema si verifica a prescindere dai cibi assunti.
Ho così effettuato le analisi del sangue (tutto nella norma a parte la Bilirubina, ho la sindrome di Gilbert), e i seguenti esami, in attesa di sottopormi a colonscopia:
CALPROTECTINA FECALE: 4, 9 mg/kg (val.
rif: inferiore o uguale a 50 mg/kg)
IMMUNOGLOBULINA IGA: 450 mg/dl (adulti: 70-430)
TRANSGLUTAMINASI IGA: 0, 96 ul/ml (0-10: assenti, > di 10: presenti)
In merito a questi due ultimi valori, non sono riuscito a capire se indicano o meno celiachia.
Vorrei, se possibile, un Vostro parere in merito.
Grazie.
Un cordiale saluto.
ho 45 anni e da un po' di tempo soffro di un problema intestinale.
Mi capita, sempre tra le 15 e le 16 di avere delle improvvise coliche intestinali, con necessità di evacuazione.
A volte le feci sono diarroiche.
Il dolore migliora con l'evacuazione.
Tutto ciò accade nonostante io sia andato già di corpo appena sveglio e subito dopo pranzo (intorno alle 13:30/14).
Ho cambiato alimentazione, ma il problema si verifica a prescindere dai cibi assunti.
Ho così effettuato le analisi del sangue (tutto nella norma a parte la Bilirubina, ho la sindrome di Gilbert), e i seguenti esami, in attesa di sottopormi a colonscopia:
CALPROTECTINA FECALE: 4, 9 mg/kg (val.
rif: inferiore o uguale a 50 mg/kg)
IMMUNOGLOBULINA IGA: 450 mg/dl (adulti: 70-430)
TRANSGLUTAMINASI IGA: 0, 96 ul/ml (0-10: assenti, > di 10: presenti)
In merito a questi due ultimi valori, non sono riuscito a capire se indicano o meno celiachia.
Vorrei, se possibile, un Vostro parere in merito.
Grazie.
Un cordiale saluto.
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Egregio Professore,
grazie per la risposta così celere. La colonscopia è in programma per l'11 marzo. Nel frattempo continuerò ad assumere Debridat, come prescrittomi dal gastroenterologo che mi ha visitato e che ha parlato di colon irritabile. Se posso, approfitto della Sua gentilezza per un ulteriore dubbio. Nel 2012 ho perso mia mamma (71enne) per tumore al colon-retto (sigma). Nel marzo del 2016 ho effettuato una colonscopia totale, dalla quale non è emerso nulla di patologico. Vorrei chiederLe se è possibile che la malattia si sviluppi in così "breve" tempo.
Grazie ancora. Un cordiale saluto.
grazie per la risposta così celere. La colonscopia è in programma per l'11 marzo. Nel frattempo continuerò ad assumere Debridat, come prescrittomi dal gastroenterologo che mi ha visitato e che ha parlato di colon irritabile. Se posso, approfitto della Sua gentilezza per un ulteriore dubbio. Nel 2012 ho perso mia mamma (71enne) per tumore al colon-retto (sigma). Nel marzo del 2016 ho effettuato una colonscopia totale, dalla quale non è emerso nulla di patologico. Vorrei chiederLe se è possibile che la malattia si sviluppi in così "breve" tempo.
Grazie ancora. Un cordiale saluto.
[#4]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Egregio Dottore,
ieri ho effettuato la colonscopia. Le riporto il referto:
"All'ispezione della regione anale e all'esplorazione digitali preliminari non reperti degni di nota. Buona toilette intestinale (Boston Score= 3+3+3= 9). Esame condotto fino al fondo ciecale. Valvola ileo-ciecale di aspetto regolare. Nella norma la mucosa colica di tutti i tratti esplorati, ovunque rosea, elastica e con disegno australe nella norma. Lieve eritema della mucosa del retto. Biopsie. In uscita nel canale anale congestione emorroidaria. Tempo di retrazione: 8 minuti".
Vorrei, se possibile, un Suo parere in merito.
Grazie. Cordiali saluti.
ieri ho effettuato la colonscopia. Le riporto il referto:
"All'ispezione della regione anale e all'esplorazione digitali preliminari non reperti degni di nota. Buona toilette intestinale (Boston Score= 3+3+3= 9). Esame condotto fino al fondo ciecale. Valvola ileo-ciecale di aspetto regolare. Nella norma la mucosa colica di tutti i tratti esplorati, ovunque rosea, elastica e con disegno australe nella norma. Lieve eritema della mucosa del retto. Biopsie. In uscita nel canale anale congestione emorroidaria. Tempo di retrazione: 8 minuti".
Vorrei, se possibile, un Suo parere in merito.
Grazie. Cordiali saluti.
[#8]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Gentile Professore,
ho appena ricevuto il referto della biopsia.
Materiale inviato: Retto
Descrizione macroscopica: Due frammenti di tessuto biancastro del diametro di cm 0,2 ciascuno.
Descrizione microscopica e diagnosi: Frammenti di mucosa colica con architettura ghiandolare lievemente distorta per la presenza di fibrosi della lamina propria. Quota linfo-plasmacellulare nella norma. Assenza di immagini riferibili a criptite o ascessi criptici. Il quadro morfologico risulta aspecifico, tuttavia stante il reperto di lieve fibrosi della lamina propria si ritiene utile correlazione con la storia clinica.
Gradirei, se possibile, un Suo parere in merito.
La ringrazio ancora per la disponibilità.
Cordialità.
ho appena ricevuto il referto della biopsia.
Materiale inviato: Retto
Descrizione macroscopica: Due frammenti di tessuto biancastro del diametro di cm 0,2 ciascuno.
Descrizione microscopica e diagnosi: Frammenti di mucosa colica con architettura ghiandolare lievemente distorta per la presenza di fibrosi della lamina propria. Quota linfo-plasmacellulare nella norma. Assenza di immagini riferibili a criptite o ascessi criptici. Il quadro morfologico risulta aspecifico, tuttavia stante il reperto di lieve fibrosi della lamina propria si ritiene utile correlazione con la storia clinica.
Gradirei, se possibile, un Suo parere in merito.
La ringrazio ancora per la disponibilità.
Cordialità.
Questo consulto ha ricevuto 9 risposte e 4.2k visite dal 26/02/2021.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.