Appesantire fegato
Salve!
Mi è stata diagnostica un'epatitce C cronica attiva.
A breve inizierò la cura.
Volevo sapere quali alimenti evitare per non appesantire il fegato.
So che devo evitare solo alcuni tipi di grassi, quali?
Assumo grassi prevalentemente da olio d'oliva (crudo) e da frutta secca.
Mi è stata diagnostica un'epatitce C cronica attiva.
A breve inizierò la cura.
Volevo sapere quali alimenti evitare per non appesantire il fegato.
So che devo evitare solo alcuni tipi di grassi, quali?
Assumo grassi prevalentemente da olio d'oliva (crudo) e da frutta secca.
gentile signore,
le riporto in forma integrale il testo del prof. piccinino, che potrà leggere su: http://www.fegato.com/it/rubriche/benessere/epatite-c-dalla-a-alla-z/detail_1692_vivere-con-lepatite-c.aspx?c2=5772
questo che riporto qui sotto è uno stralcio dell'articolo citato.
Le regole a tavola
LE BEVANDE ad alto contenuto di alcol risultano particolarmente dannose per il fegato. Nei pazienti affetti da un'epatite virale cronica, l'assunzione di alcol può causare un aggravamento della malattia, accelerandone l'andamento verso la cirrosi. Anche modeste quantità di alcol assunte durante la terapia antivirale, favoriscono una minore risposta del paziente alla terapia stessa e una minore possibilità di eradicazione dell'infezione. E' necessario quindi eliminare completamente dalla propria dieta bevande contenenti alcol, in particolare: vino, birra, aperitivi, liquori.
ALCUNI CIBI, quali uova, cavoli, verdura scura, in passato considerati pericolosi, possono essere assunti senza particolare preoccupazione. Per i soggetti colpiti da un'epatite cronica virale, non esistono vincoli nella scelta degli alimenti.
L'INAPPETENZA è una manifestazione molto frequente nel corso della terapia: i pazienti dimagriscono e a volte si può
verificare una situazione di malnutrizione. Viene dunque consigliata un'alimentazione diversificata e frazionata in più pasti durante la giornata.
SI SUGGERISCE inoltre una cucina semplice, facilmente digeribile, poco elaborata e condita. E' particolarmente consigliabile il consumo di frutta e verdura, alimenti ricchi di vitamine e sostanze antiossidanti.
spero di esserle stato di aiuto
cordiali saluti
le riporto in forma integrale il testo del prof. piccinino, che potrà leggere su: http://www.fegato.com/it/rubriche/benessere/epatite-c-dalla-a-alla-z/detail_1692_vivere-con-lepatite-c.aspx?c2=5772
questo che riporto qui sotto è uno stralcio dell'articolo citato.
Le regole a tavola
LE BEVANDE ad alto contenuto di alcol risultano particolarmente dannose per il fegato. Nei pazienti affetti da un'epatite virale cronica, l'assunzione di alcol può causare un aggravamento della malattia, accelerandone l'andamento verso la cirrosi. Anche modeste quantità di alcol assunte durante la terapia antivirale, favoriscono una minore risposta del paziente alla terapia stessa e una minore possibilità di eradicazione dell'infezione. E' necessario quindi eliminare completamente dalla propria dieta bevande contenenti alcol, in particolare: vino, birra, aperitivi, liquori.
ALCUNI CIBI, quali uova, cavoli, verdura scura, in passato considerati pericolosi, possono essere assunti senza particolare preoccupazione. Per i soggetti colpiti da un'epatite cronica virale, non esistono vincoli nella scelta degli alimenti.
L'INAPPETENZA è una manifestazione molto frequente nel corso della terapia: i pazienti dimagriscono e a volte si può
verificare una situazione di malnutrizione. Viene dunque consigliata un'alimentazione diversificata e frazionata in più pasti durante la giornata.
SI SUGGERISCE inoltre una cucina semplice, facilmente digeribile, poco elaborata e condita. E' particolarmente consigliabile il consumo di frutta e verdura, alimenti ricchi di vitamine e sostanze antiossidanti.
spero di esserle stato di aiuto
cordiali saluti
Marco Catani
http://www.marcocatani.it
Il consulto online non può nè deve sostituire la visita reale

Utente
Grazie, non potevo chiedere di meglio.
Un eccesso di proteine potrebbe portare a qualche problema?
Ne prendo circa 2gr/kg al giorno. Peso 72 kg.
Un eccesso di proteine potrebbe portare a qualche problema?
Ne prendo circa 2gr/kg al giorno. Peso 72 kg.
come fa ad essere così preciso nell'assunzione. fa uso di integratori? e poi a che fine?

Utente
Faccio una dieta molto precisa, vado in palestra e dopo che avrò iniziato con l'interferone penso di non andarci (So che la cura causa stancheza) ma mantenere sempre alte le proteine per non perdere troppo tessuto muscolare.
Faccio il solo uso di un integratore alimentare, Whey protein per l'esattezza, proteine del siero del latte, ma solo quando serve (una-due volte a week).
Faccio il solo uso di un integratore alimentare, Whey protein per l'esattezza, proteine del siero del latte, ma solo quando serve (una-due volte a week).
se vuole approfondire questo argomento potrebbe rivolgere la domanda in area scienza dell'alimentazione.
a presto
a presto

Utente
Chiedevo solo se questa quantità di proteine potesse appesantire il fegato...
in linea di massima direi che potrebbe assumerle. le consigliavo comunque, per approfondire, rivolgere una richiesta ulteriore in area specialistica.
cordiali saluti
cordiali saluti

Utente
Quante probabilità ci sono (Ho HCV dei genotipi 1 2 3 5) che vada in Cirrosi?
Non bevo alcolici e mangio molto bene.
I livelli di GOT E GPT sono alti ma non tantissimo e comunque si mantengono stabili.
Cura tramite interferone(1 a week) e 5 compresse ribavirina al gg.
Età: 22.
Non bevo alcolici e mangio molto bene.
I livelli di GOT E GPT sono alti ma non tantissimo e comunque si mantengono stabili.
Cura tramite interferone(1 a week) e 5 compresse ribavirina al gg.
Età: 22.
Questo consulto ha ricevuto 8 risposte e 3.5k visite dal 01/05/2009.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.