Come si diagnostica una gastroparesi o comunque un difetto della digestione?
Salve, siccome ormai da 3 anni soffro di nausea forte praticamente tutti i giorni e altri sintomi come gonfiore, bruciore e dolore di stomaco, vorrei sapere quali sono gli esami da effettuare per escludere una gastroparesi o comunque un difetto della motilità dello stomaco.
Ho già eseguito una gastroscopia, una rx con bario e una scintigrafia gastrica e una manometria esofagea che non segnalano nulla di anomalo (tranne una gastrite e un'ernia iatale di piccole dimensioni che non viene rilevata nella manometria e nell 'rx) ho provato terapie con vari procinetici, non funziona nulla.
Quale altro esame potrei fare?
Ho sentito parlare della manometria intestinale, potrebbe essere utile?
È davvero brutto convivere con questo disturbo che sembra non avere soluzione
Ho già eseguito una gastroscopia, una rx con bario e una scintigrafia gastrica e una manometria esofagea che non segnalano nulla di anomalo (tranne una gastrite e un'ernia iatale di piccole dimensioni che non viene rilevata nella manometria e nell 'rx) ho provato terapie con vari procinetici, non funziona nulla.
Quale altro esame potrei fare?
Ho sentito parlare della manometria intestinale, potrebbe essere utile?
È davvero brutto convivere con questo disturbo che sembra non avere soluzione
La radiografia dello stomaco non sempre è un esame precisissimo, ma il radiologo avrebbe visto bene eventuali difetti della peristalsi dello stomaco. E anche la scintigrafia. Dovrebbe descrivere in maniera più dettagliata i suoi disturbi, per capirci meglio. Per noi " dolore di stomaco " non significa nulla, anche perché potrebbe non essere lo stomaco.
Prof. alberto tittobello

Utente
Il dottore che mi fece la manometria esofagea usó con me il termine gastroparesi quando gli dissi che soffrivo di nausea quotidiana e disse che la scintigrafia non era valida per diagnosticare tale sindrome. I miei sintomi sono nausea quasi tutti i giorni dopo i pasti, molto forte, spesso accomoagnata da mal di stomaco. Ho ricorrente bruciore di stomaco e difficoltà a digerire.
Potrebbe trattarsi della sindrome del compasso aorto mesenterico? Come si fa a diagnosticare questa patologia?
Potrebbe trattarsi della sindrome del compasso aorto mesenterico? Come si fa a diagnosticare questa patologia?
E' un esame che spetta al radiologo, o con una radiografia o con una TAC. Lo stesso radiologo potrebbe ripetere una radiografia non con bario, ma con gastrografin liquido e vedere come si svuota lo stomaco.

Utente
Per tac si intende tac addome completo giusto? E dovrei eseguirla con o senza mezzo di contrasto? Quest'ultimo ha delle controindicazioni?
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 4.7k visite dal 18/02/2021.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.