Celiachia e colon irritabile
Buongiorno,
Sono una ragazza di 19 anni ed è da un anno che mi hanno diagnosticato la celiachia di grado 3 di Marsh.
Ho seguito la dieta alla lettera, eliminando anche il lattosio in quanto ho sviluppato una intolleranza, ma purtroppo non ho avuto miglioramenti.
Premetto che ho fatto tutti gli esami del caso, sia la gastroscopia, una tac con contrasto e vari esami del sangue e di controllo celiachia.
Sono seguita da poco dal mio gastroenterologo il quale mi ha diagnosticato inoltre il colon irritabile.
Ho la vitamina D insufficiente e la ferritina ai limiti.
Ho soprattutto periodi di forte sonnolenza, stanchezza e meteorismo, il quale mi va a pigiare sul diaframma dandomi diversi disturbi.
Ho iniziato da due settimane una cura a base di Enterolactis, Movicol perché soffro di stitichezza, Riopan per il reflusso gastroesofageo che ho dalla nascita, Niferex per il ferro, Arcovit e Dibase 10000 per le vitamine.
Tra gli esami fatti c'è anche la calprotectina fecale che è nella norma, l'unica cosa che i medici mi hanno trovato è questa celiachia associata a un colon irritabile.
Ora so che nel mio caso ci vuole tempo per ripristinare i villi e la flora intestinale però vorrei sapere se sto facendo la cura giusta e se è normale sentirmi sempre così stanca e affaticata e se va bene prendere queste medicine.
Grazie
Sono una ragazza di 19 anni ed è da un anno che mi hanno diagnosticato la celiachia di grado 3 di Marsh.
Ho seguito la dieta alla lettera, eliminando anche il lattosio in quanto ho sviluppato una intolleranza, ma purtroppo non ho avuto miglioramenti.
Premetto che ho fatto tutti gli esami del caso, sia la gastroscopia, una tac con contrasto e vari esami del sangue e di controllo celiachia.
Sono seguita da poco dal mio gastroenterologo il quale mi ha diagnosticato inoltre il colon irritabile.
Ho la vitamina D insufficiente e la ferritina ai limiti.
Ho soprattutto periodi di forte sonnolenza, stanchezza e meteorismo, il quale mi va a pigiare sul diaframma dandomi diversi disturbi.
Ho iniziato da due settimane una cura a base di Enterolactis, Movicol perché soffro di stitichezza, Riopan per il reflusso gastroesofageo che ho dalla nascita, Niferex per il ferro, Arcovit e Dibase 10000 per le vitamine.
Tra gli esami fatti c'è anche la calprotectina fecale che è nella norma, l'unica cosa che i medici mi hanno trovato è questa celiachia associata a un colon irritabile.
Ora so che nel mio caso ci vuole tempo per ripristinare i villi e la flora intestinale però vorrei sapere se sto facendo la cura giusta e se è normale sentirmi sempre così stanca e affaticata e se va bene prendere queste medicine.
Grazie
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Buongiorno,
Ad oggi la mia situazione si è complicata. Ho sviluppato diverse intolleranze per cui riesco a mangiare poco o niente, sono dimagrita di due chili, e dagli ultimi esami del sangue è risultato che ho L'MCV alto. Sono molto stanca e debole e non riesco a concentrarmi, mi risulta difficile fare perfino una passeggiata o leggere un libro. Ho pensato anche a problemi neurologici ma dalla risonanza magnetica alla testa non c'è nulla di significativo. Mi hanno consigliato di assumere più integratori, magnesio, potassio e folati in quanto mangio solo carni bianche, pochissime verdure e quinoa. Vorrei sapere se è il caso che rifaccia degli esami di controllo? Magari glicemia o tiroide non so...
Grazie in anticipo dell'attenzione, se qualcuno vorrà rispondere mi sarà davvero utile soprattutto in questo periodo che è così difficile fare visite in ospedale giustamente. Grazie ancora.
Ad oggi la mia situazione si è complicata. Ho sviluppato diverse intolleranze per cui riesco a mangiare poco o niente, sono dimagrita di due chili, e dagli ultimi esami del sangue è risultato che ho L'MCV alto. Sono molto stanca e debole e non riesco a concentrarmi, mi risulta difficile fare perfino una passeggiata o leggere un libro. Ho pensato anche a problemi neurologici ma dalla risonanza magnetica alla testa non c'è nulla di significativo. Mi hanno consigliato di assumere più integratori, magnesio, potassio e folati in quanto mangio solo carni bianche, pochissime verdure e quinoa. Vorrei sapere se è il caso che rifaccia degli esami di controllo? Magari glicemia o tiroide non so...
Grazie in anticipo dell'attenzione, se qualcuno vorrà rispondere mi sarà davvero utile soprattutto in questo periodo che è così difficile fare visite in ospedale giustamente. Grazie ancora.
[#4]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
L'MCV è a 101 e il limite è 99 dove ho fatto il prelievo, e guardando negli esami di settembre l'acido folico è al limite della soglia minima. So che non sono valori esagerati ma non direi niente se non mi sentissi continuamente come se avessi fatto appena una maratona e vorrei capire dove posso intervenire per tornare come prima. Mi sono dimenticata di aggiungere che al momento prendo anche valpinax, omeoprazolo al bisogno in quanto il riopan non basta per il reflusso che ho. Mi ero trovata bene in passato con il levopraid. Grazie mille Dottore della risposta.
[#8]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Buonasera Dottore,
Sono riuscita a fare il test per allergia al nichel ma non è risultato niente.
Ora, io continuo ad avere disturbi invalidanti, gonfiore,stitichezza, eruttazione continue e stanchezza cronica. Ho anche cistiti che non vanno mai via e la lingua sempre bianca qualsiasi cosa mangio. Il levopraid non funziona. A questo punto il mio dottore pensa che si tratti di disbiosi dovuta alla dieta e alle intolleranze che ho sviluppato. Dovrò fare degli esami alle feci e alle urine. Per ora sto prendendo enterogermina, omeoprazolo. Secondo lei potrebbe essere? Dovrei prendere qualche altro medicinale o continuare pure il levopraid?
La ringrazio in anticipo per l'attenzione.
Sono riuscita a fare il test per allergia al nichel ma non è risultato niente.
Ora, io continuo ad avere disturbi invalidanti, gonfiore,stitichezza, eruttazione continue e stanchezza cronica. Ho anche cistiti che non vanno mai via e la lingua sempre bianca qualsiasi cosa mangio. Il levopraid non funziona. A questo punto il mio dottore pensa che si tratti di disbiosi dovuta alla dieta e alle intolleranze che ho sviluppato. Dovrò fare degli esami alle feci e alle urine. Per ora sto prendendo enterogermina, omeoprazolo. Secondo lei potrebbe essere? Dovrei prendere qualche altro medicinale o continuare pure il levopraid?
La ringrazio in anticipo per l'attenzione.
Questo consulto ha ricevuto 9 risposte e 2.5k visite dal 16/02/2021.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.