Gastrite cronica atrofica
Egr prof cosentino la aggiorno riguardo la mia ultima gastroscopia esofago normale per calibro e decorso Ernia iatale di circa 2cm con linea z frastagliata stomaco contenente succo limpido con pareti e plicatura regolari ben distendibili con aria insuffiata mucosa gastrica ipermica e marezzata come si osserva nella gastrite cronica piloro per io regolare duodeno aspetto normale si eseguono biopsie in duodeno per escludere celiachia e in antro per valutare metaplasia intestinale già riscontrati passato oltreché status hp mucosa duodenale normale morfologia villi tropici non si osserva incremento componente linfocitaria intraepiteliale biopsia antro gastrico gastrite cronica atrofica con metaplasia intestinale.
Egr professore mi devo preoccupare come è la situazione?
Prossimo controllo?
Rischi di evoluzione?
Distinti saluti in attesa di incontrarla presto di persona
Egr professore mi devo preoccupare come è la situazione?
Prossimo controllo?
Rischi di evoluzione?
Distinti saluti in attesa di incontrarla presto di persona
Tutto compatibile con la sua età, nulla di grave e controllo fra 5 anni
Cordialmente
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Utente
Quindi la metaplasia non è una condizione di cui preoccuparmi per future evoluzioni? Grazie ancora e a presto
È frequente ( o normale) alla sua età, soprattutto in regione antrale

Utente
Egr prof cosentino ma se questa metaplasia in antro rientra nella norma perché se ne parla come evoluzione in carcinoma gastrico dove ne leggo? E in futuro la mia condizione che rischi di evoluzione può avere? Distinti saluti e a presto
La metaplasia in antro è normale alla sua età. Può preoccupare una metaplasia intestinale di tipo incompleto diffusa anche e soprattutto al corpo gastrico, accompagnata da grave atrofia della mucosa. E non è il suo caso. Ed anche in tali condizioni non è scontata l'evoluzione verso il cancro.
Quindi non ci penserei
Quindi non ci penserei
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 3.2k visite dal 27/12/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.