Dolori addominali e calprotectina
Buon giorno gentili dottori,
vorrei chiedere un'opinione riguardo i sintomi di mia figlia, 14 anni, che lamenta dolore pressoché continuo, da circa 6-7 mesi, soprattutto in fossa iliaca destra, che aumenta moltissimo alla palpazione, a cui si associano, talvolta conati di vomito.
Cambiamento dell'alvo da regolare a stitico attualmente.
E' stata operata di appendicectomia, ad ottobre, e i dolori si sono ripresentati dopo l'intervento.
Ha fatto varie ecografie che hanno dato tutte esito negativo, esami ematochimici, tra cui VES, PCR dapprima poco elevati, ora nella norma, EMOCROMO nella norma.
Ha eseguito anche una risonanza magnetica senza mdc, che non ha rilevato nulla.
L'appetito è immodificato e non ha perso peso.
Analisi microbiologiche delle feci negative, sangue occulto negativo.
Calprotectina fecale fatta in 2 laboratori diversi: il primo riportava valori > 200; ripetuta dopo 20 giorni in altro laboratorio, riporta ora 252 mg/Kg.
Sta assumendo macrogol.
Cosa consigliereste ora?
Il pediatra sospetta il M.
di Crohn.
potrebbero esserci altre ipotesi?
grazie della cortese disponibilità
vorrei chiedere un'opinione riguardo i sintomi di mia figlia, 14 anni, che lamenta dolore pressoché continuo, da circa 6-7 mesi, soprattutto in fossa iliaca destra, che aumenta moltissimo alla palpazione, a cui si associano, talvolta conati di vomito.
Cambiamento dell'alvo da regolare a stitico attualmente.
E' stata operata di appendicectomia, ad ottobre, e i dolori si sono ripresentati dopo l'intervento.
Ha fatto varie ecografie che hanno dato tutte esito negativo, esami ematochimici, tra cui VES, PCR dapprima poco elevati, ora nella norma, EMOCROMO nella norma.
Ha eseguito anche una risonanza magnetica senza mdc, che non ha rilevato nulla.
L'appetito è immodificato e non ha perso peso.
Analisi microbiologiche delle feci negative, sangue occulto negativo.
Calprotectina fecale fatta in 2 laboratori diversi: il primo riportava valori > 200; ripetuta dopo 20 giorni in altro laboratorio, riporta ora 252 mg/Kg.
Sta assumendo macrogol.
Cosa consigliereste ora?
Il pediatra sospetta il M.
di Crohn.
potrebbero esserci altre ipotesi?
grazie della cortese disponibilità
[#1]
Sarebbe utile sapere se l'appendice è stata valutata dopo l'intervento con un indagine istologica.
Se il medico sospetta la diagnosi di m di Crohn, è utile procedere con indagini radiologiche per la valutazione dello spessore della parete del tenue ed eventualmente con endoscopia.
Se il medico sospetta la diagnosi di m di Crohn, è utile procedere con indagini radiologiche per la valutazione dello spessore della parete del tenue ed eventualmente con endoscopia.
Alessandro Scuotto, MD, PhD.
[#3]
La calprotectina fecale è un esame aspecifico, ci dice che c'è un'infiammazione della mucosa gastroenterica, ma non può indicarci la diagnosi. È particolarmente utile nell'indicarci l'andamento dello stato infiammatorio quando abbiamo la diagnosi e stiamo seguendo l'evoluzione del paziente, ma ripeto non si può far diagnosi con questo esame.
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 1.9k visite dal 10/12/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.