Test zonulina fecale
[#1]
Effettivamente può trattarsi della sindrome dell'intestino permeabile.
Innanzitutto è necessario correggere la propria alimentazione, riequilibrando le diverse carenze nutrizionali ed introducendo acidi grassi essenziali, molto utili e necessari alla formazione della parete delle cellule intestinali. Inoltre, dare i giusti intervalli di tempo tra un pasto e l’altro, permette all’organismo di completare la digestione in modo corretto.
Quali sono, a tavola gli alimenti utili per la salute del nostro intestino e del nostro fegato e quelli, invece, da evitare?
Il fegato e l’intestino, quando si ha una dieta troppo pesante, hanno un sovraccarico di lavoro e non riescono a detossinare correttamente l’organismo dalle sostanze nocive assunte, pertanto, attenzione a ciò che si mangia.
Alimenti Amici : verdura e frutta fresche, vegetali di colore giallo, arancio, viola, bianco, rosso, yogurt e probiotici, asparagi, anguria, broccoli, cibi amari (carciofo, tarassaco, broccoli), pesce. Inoltre è importante coadiuvare la dieta con molta acqua (cercare di bere almeno due litri di acqua al giorno), e prestare molta attenzione anche alla cottura dei cibi, scarsa o appena sufficiente e mai esagerata.
Alimenti Nemici : cibi ricchi di grassi saturi (salsicce, salumi, pancetta, burro, formaggi, latte intero e tuorlo d’uovo), fritture, snack unti e salati, dolciumi, zucchero, torte e caramelle di ogni tipo. Limitare anche il consumo di caffè, caffeina e cioccolato.
Saluti
Innanzitutto è necessario correggere la propria alimentazione, riequilibrando le diverse carenze nutrizionali ed introducendo acidi grassi essenziali, molto utili e necessari alla formazione della parete delle cellule intestinali. Inoltre, dare i giusti intervalli di tempo tra un pasto e l’altro, permette all’organismo di completare la digestione in modo corretto.
Quali sono, a tavola gli alimenti utili per la salute del nostro intestino e del nostro fegato e quelli, invece, da evitare?
Il fegato e l’intestino, quando si ha una dieta troppo pesante, hanno un sovraccarico di lavoro e non riescono a detossinare correttamente l’organismo dalle sostanze nocive assunte, pertanto, attenzione a ciò che si mangia.
Alimenti Amici : verdura e frutta fresche, vegetali di colore giallo, arancio, viola, bianco, rosso, yogurt e probiotici, asparagi, anguria, broccoli, cibi amari (carciofo, tarassaco, broccoli), pesce. Inoltre è importante coadiuvare la dieta con molta acqua (cercare di bere almeno due litri di acqua al giorno), e prestare molta attenzione anche alla cottura dei cibi, scarsa o appena sufficiente e mai esagerata.
Alimenti Nemici : cibi ricchi di grassi saturi (salsicce, salumi, pancetta, burro, formaggi, latte intero e tuorlo d’uovo), fritture, snack unti e salati, dolciumi, zucchero, torte e caramelle di ogni tipo. Limitare anche il consumo di caffè, caffeina e cioccolato.
Saluti
Dr. Fausto Lella
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 8.2k visite dal 02/12/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.