Problemi gastrointestinali

Buongiorno,

chiedo un consulto per un problema gastrointestinale.
Sono un uomo di 36 anni.
Il problema è il seguente: da circa 2 settimane ho iniziato ad avere dei problemi gastrointestinali: flatulenze continue, aumento della frequenza di defecazione (l'aspetto delle feci sembra normale, forse solo un pò meno consistenti), scarso appetito, un pò di nausea e un pò di malessere gastrointestinale generale, non localizzato (un pò bocca dello stomaco, un pò colon e retto, generalizzato).
A volte purtroppo il fastidio mi comporta anche una peggiore qualità del sonno o addirittura risveglio notturno.
In particolare stanotte mi sono svegliato verso le 3 e sono dovuto andare in bagno, ma anche quando mi sono rimesso a letto la nausea continuava un pò, per cui fino alle 7 che mi sono svegliato ho dormito poco e male.
Anche adesso che sto scrivendo sento come leggero peso allo stomaco (un vuoto, anche perché sto mangiando di meno), dei piccoli fastidi, e non ho tanto appetito come 2 settimane fa, ad esempio.


A questo punto devo però dire che non sono assolutamente nuovo a problemi di stomaco.
Circa 9 anni fa, a seguito di un periodo prolungato di forte stress cronico, in cui ho perso oltre 15 Kg (su 70), mi è venuto un forte malessere cronico, durante questo periodo.
A suo tempo feci la visita dal mio medico, il quale mi diagnosticò una "dispepsia" nervosa e mi fece fare delle analisi: uscì tutto ok dalle analisi.
Mi fece fare ovviamente anche una gastroscopia, il cui risultato fu: "gastropatia cronica iperemica".
A questo punto, piano piano, nell'arco di circa 5 anni, si è affievolito sempre di più il problema (riducendosi anche le cause di stress), tanto che da circa 3 anni praticamente non avevo più problemi gastrointestinali, ma 2 settimane fa, senza apparente motivo di stress, a differenza di come avveniva prima, mi sono comparsi i sintomi che ho descritto sopra.
Il resto l'ho riportato già.
Ho letto su Internet che i sintomi potrebbero somigliare alla "sindrome del colon irritabile", ma non sono sicuro che sia quello perché a volte si presentano anche di notte e non provo grandissimo sollievo dopo aver defecato, anche se il fastidio è comunque lieve, però il malessere gastrointestinale e l'inappetenza ci sono e sono la cosa più fastidiosa.


Secondo lei cosa potrebbe essere, è necessaria una visita specialistica?
Può darmi qualche consiglio?

La ringrazio in anticipo e la saluto cordialmente.

Luca
Prof. Alberto Tittobello Gastroenterologo 6.2k 261
Sì, i sintomi sembrano correlati a quella situazione che chiamiamo colon irritabile. In questi cadi è importante ridurre le fermentazioni intestinali con prodotti a base di simeticone e fare dei cicli di una dozzina di giorni al mese con uno dei moderni probiotici. Per dormire meglio, forse lei ha bisogno di prendere , la sera, un leggero antispastico ad azione sul colon, ma questo dovrebbe prescriverli il suo medico, se sarà necessario e se sarà d ' accordo.

Prof. alberto tittobello

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno, grazie mille, per ora proverò con i probiotici, anche perché sembra che i sintomi si stiano alleviando.

Grazie ancora.
Saluti,
Luca
Segnala un abuso allo Staff
Prof. Alberto Tittobello Gastroenterologo 6.2k 261
O.K.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dispepsia

Cos'è la dispepsia o cattiva digestione? Il senso di pienezza dello stomaco e tutti i sintomi associati a questo disturbo: quali sono le cause? Cosa fare?

Leggi tutto

Consulti simili su dispepsia

Altri consulti in gastroenterologia