Reflusso gastroesofageo
Buongiorno.
Ho 54 anni e da 4 anni in cura con pantoprazolo 40 mg 1 volta al giorno e gaviscon (prendo anche clopidogrel per un trombo all'occhio avuto anni fa).
Mi era stato diagnosticato reflusso gastroesofageo a seguito di una tosse brutta e insistente, prima dal mio medico curante e poi dalla visita dall'otorino che guardandomi solo la gola ha tratto la diagnosi di reflusso.
Adesso mi sono decisa a fare una gastroscopia per vederci un po più chiaro.
Scrivo l'esito:
Indicazione: MRGE in tratt da 4 aa con pantoprazolo clopidogrel hp negativo
sedaz: lido spray
esofago: calibro e decorso regolari mucosa regolare z line ed impronta diafframatica 30 cm, anche sotto torchio addominale.
stomaco: lago mucoso normale mucosa rosea presenza di piccoli polipi cistici del corpo fondo.
piloro pervio.
duodeno: iperemia mucosa duodeno
diagnosi polipi cistici fondo note iperemia bulbare
Non mi è stata fatta nessuna biopsia in quanto il medico che mi ha eseguito la gastro ha ritenuto che sono evidenti polipi dovuti ad assunzione continuata di PPI.
Nemmeno da ricontrollare e mi è stato detto che in realtà non ci sono segni di reflusso.
Dovrei semplicemente mettermi a dieta (ho qualche chiletto in più) e mangiare meglio.
E che cmq se non ho capito male il pantoprazolo a me non servirebbe a niente.
Io cmq ho spesso una tossettina lieve che va e viene e lo stomaco alle volte come se fosse pieno.
Volevo avere gentilmente una sua valutazione.
Grazie e buona giornata.
Simonetta
Ho 54 anni e da 4 anni in cura con pantoprazolo 40 mg 1 volta al giorno e gaviscon (prendo anche clopidogrel per un trombo all'occhio avuto anni fa).
Mi era stato diagnosticato reflusso gastroesofageo a seguito di una tosse brutta e insistente, prima dal mio medico curante e poi dalla visita dall'otorino che guardandomi solo la gola ha tratto la diagnosi di reflusso.
Adesso mi sono decisa a fare una gastroscopia per vederci un po più chiaro.
Scrivo l'esito:
Indicazione: MRGE in tratt da 4 aa con pantoprazolo clopidogrel hp negativo
sedaz: lido spray
esofago: calibro e decorso regolari mucosa regolare z line ed impronta diafframatica 30 cm, anche sotto torchio addominale.
stomaco: lago mucoso normale mucosa rosea presenza di piccoli polipi cistici del corpo fondo.
piloro pervio.
duodeno: iperemia mucosa duodeno
diagnosi polipi cistici fondo note iperemia bulbare
Non mi è stata fatta nessuna biopsia in quanto il medico che mi ha eseguito la gastro ha ritenuto che sono evidenti polipi dovuti ad assunzione continuata di PPI.
Nemmeno da ricontrollare e mi è stato detto che in realtà non ci sono segni di reflusso.
Dovrei semplicemente mettermi a dieta (ho qualche chiletto in più) e mangiare meglio.
E che cmq se non ho capito male il pantoprazolo a me non servirebbe a niente.
Io cmq ho spesso una tossettina lieve che va e viene e lo stomaco alle volte come se fosse pieno.
Volevo avere gentilmente una sua valutazione.
Grazie e buona giornata.
Simonetta
Direi tutto bene. Probabilmente non sono stati visti segni di reflusso perché eliminati proprio dalla terapia. Se vuole, può provare a sospendere quel farmaco e sostituirlo con antiacidi a base di alginato e bicarbonato, salvo riprenderlo se ricompaiono i disturbi da reflusso.
Prof. alberto tittobello

Utente
Grazie mille della risposta. Ancora una domanda prodotti a base di alginato e bicarbonato tipo? Ma il reflusso può far venire un tumore che è la mia paura più grande? Ma so che anche i ppi possono farli venire. Un dilemma. Grazie ancora
Per carità, lasci stare i tumori. Ma dove ha letto che i PPI possono favorire i tumori ?. Non faccio nomi commerciali. Lo sa il farmacista.

Utente
Leggendo sul web che non fanno bene e se non necessari fanno più male che bene. E che il reflusso può favorire il tumore me lo ha detto ilmio medico. Ad ogni modo la ringrazio davvero tanto. Gentilissimo e utilissimo. Grazie
Sì, ha ragione il suo medico. Il reflusso, se trascurato, può favorire il tumore dell' esofago. E' per questo motivo che va curato, proprio con quegli IPP, che, invece, il tumore non lo provocano. Non c' è bisogno di andare sul web per sapere che se un farmaco non è necessario, non va prescritto.
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 4.3k visite dal 31/10/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.