Diarrea e febbricola da quasi due mesi

Buon pomeriggio,
dalla metà di agosto, dopo essere entrata in contatto con un mio amico che si sentiva poco bene, abbiamo cominciato a stare male ininterrottamente mostrando gli stessi sintomi.

Nello specifico, diarrea e malessere prima dell'evacuazione (se non vado al bagno per qualche giorno, comunque le feci affondano), spossatezza, stanchezza, sonnolenza, talvolta vertigini, dolori muscolari qua e là e febbricola persistente (massimo 37.5).

Questi sintomi sono variabili: a volte ho costantemente 37.3, a volte sto bene tutto il giorno e ho alcuni picchi di malessere durante la giornata.

Avendo gli stessi sintomi e continuando a frequentarci, abbiamo fatto diversi test.

Sono risultata negativa al Covid-19, lui a Shigelle, Salmonelle e Campylobacter, dalle analisi del sangue è risultato che avessi dei valori un po' sballati (Leucociti 11, 10, PDW 18, 2, Alfa 2 10, 97 e trigliceridi 190, sebbene penso sia scollegato), ma le ho rifatte recentemente e sono tornate a posto.
Anche lui aveva qualche alterazione dei globuli bianchi.

Tuttavia nelle ultime analisi (calprotectina feci, proteina c reattiva, anticorpi anti-gliadina e a.
a.
transglutaminasi), queste ultime sono risultate un po' elevate (11.80 R).


Ho preso Stadium ma non ha fatto effetto, poi dei fermenti lattici, e attualmente Lucen, ibidì e Debridat.

I nostri medici pensano sia un'infezione (forse Helicobacter per le contrazioni dell'intestino che ha notato nel mio amico), ma ormai stiamo male da un mese e mezzo senza migliorare o peggiorare.


Non penso sia correlato, ma dall'ultimo tempo ho notato delle pulsazioni nell'orecchio sinistro, spesso quando mi sento peggio, che non fanno dolore e durano massimo un minuto, e alcune simili all'addome, e ho prenotato un appuntamento con l'otorino.

A volte starnutisco spesso, ma non ho nessun disturbo alle vie respiratorie.



Sperando di aver fornito tutte le informazioni necessarie, cosa mi consigliate di fare?

Quali sono i vostri principali sospetti?


Ringrazio in anticipo e porgo cordiali saluti, sperando che sappiate darmi delle indicazioni.
Dr. Marco Bacosi Gastroenterologo 30.6k 1.1k
Avete fatto ricerca mononucleosi?
Cordialmente.

MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Ancora no, contiamo di farla presto... tanto siamo rimasti in contatto tutto questo tempo, quindi se lui è positivo lo sono sicuramente anch'io... però dato che sta durando da molto ed escludere una malattia alla volta sta prendendo parecchio tempo, non è che saprebbe cordialmente dirmi se ha qualche altro principale sospetto?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Marco Bacosi Gastroenterologo 30.6k 1.1k
A distanza e senza visita penso a questo.
Faccia IgG ed IgM per mononucleosi.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Per la mononucleosi sono arrivati i seguenti risultati al mio amico:
IgG: 107,0
IgM : <10,0
Gli hanno detto che possibilmente o è guarito o l'infezione è molto debole, giusto?
Per quanto riguarda la S-Bilirubina frazionata ha invece ricevuto dei risultati un po' sballati:
Bilirubina Totale: 2,04
Bilirubina Diretta: 0,59
Bilirubina Indiretta: 1,45

Non so se questi valori possono essere legati alla mononucleosi e se sia lo stesso per me... faremo ulteriori controlli. Lei cosa ne pensa? La ringrazio in anticipo.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Marco Bacosi Gastroenterologo 30.6k 1.1k
Sierologicamente la mononucleosi è guarita.
La bilirubina potrebbe indicare una sindrome di Gilbert.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Ma è possibile che questi valori siano legati in alcun modo alla mononucleosi o a qualsiasi cosa che ci abbia creato disturbi intestinali?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Marco Bacosi Gastroenterologo 30.6k 1.1k
Impossibile dirlo.
Occorrerebbe sapere i valori di bilirubina precedenti e le transaminasi
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buonasera, la ringrazio perché il mio amico ha effettivamente scoperto che la madre ha la sindrome di Gilbert. Ora ho fatto anche io dei controlli a tiroide, fegato e per la celiachia di cui aspetto i risultati, perché sebbene stia generalmente bene, lo stomaco non sta affatto a posto e continuo ad avere problemi nell'evacuazione con conseguenti mal di testa, ma immagino sia il corso normale della malattia. Tuttavia, pur prendendo Dicoflor Plus e Debridat, il mio amico (quello a cui la mononucleosi era risultata guarita) sta ancora davvero male in questi giorni, soprattutto di stomaco, di cui sente gli spasmi, e con il mal di testa, nonostante fosse stato bene per più di una settimana. Cosa consiglia? Potrebbe dover fare altri controlli perché magari gli è stato danneggiato lo stomaco? Grazie ancora per la sua disponibilità.
Segnala un abuso allo Staff

Consulti simili su covid-19

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia