Esomeprazolo
Salve ho effettuato una gastroscopia e ho iniziato la cura per l'helicobacter pylori.
Ovviamente ho preso tutti gli antibiotici insieme agli inibitori di pompa.
Inizialmente prendevo due pillole da 20 mg una al mattino e una alla sera di esomeprazolo e stavo bene.
Successivamente sono passato a una da quaranta al mattino come mi è stato detto dal dottore ma cosi facendo sono tornato a stare male soprattutto al mattino per via del bruciore di gola che si presenta in quel momento della giornata dopo il reflusso notturno che però non si presentava con due da 20 mg una al mattino e una prima di cenare.
Posso tornare a prenderne due da 20 o devo per forza fare la cura come mi è stata prescritta?
Ovviamente ho preso tutti gli antibiotici insieme agli inibitori di pompa.
Inizialmente prendevo due pillole da 20 mg una al mattino e una alla sera di esomeprazolo e stavo bene.
Successivamente sono passato a una da quaranta al mattino come mi è stato detto dal dottore ma cosi facendo sono tornato a stare male soprattutto al mattino per via del bruciore di gola che si presenta in quel momento della giornata dopo il reflusso notturno che però non si presentava con due da 20 mg una al mattino e una prima di cenare.
Posso tornare a prenderne due da 20 o devo per forza fare la cura come mi è stata prescritta?
Devo dirle che quello che mi racconta è un po' strano, perché i due schemi di terapia dovrebbero avere la stessa efficacia, ma ritorni pure allo schema precedente.
Prof. alberto tittobello

Ex utente
Si in effetti la dose è la stessa.
Potrebbe essere che il fatto di prenderne metà ad un orario più vicino a quello di coricarsi, cioè 20 mg prima di cenare mi fornisca più protezione durante la notte e impedisca al reflusso di farmi svegliare con la gola infiammata al mattino?
Potrebbe essere che il fatto di prenderne metà ad un orario più vicino a quello di coricarsi, cioè 20 mg prima di cenare mi fornisca più protezione durante la notte e impedisca al reflusso di farmi svegliare con la gola infiammata al mattino?
Non credo. Il farmaco dura 24 ore, anche un po' di più

Ex utente
Salve sono tornato a prenderne due da 20 mg una prima di colazione e una prima di cena.
Il bruciore di gola sembra essere diminuito ma il bruciore di stomaco (che prima di iniziare questa cura neanche avevo) è rimasto invariato se non addirittura aumentato.
Cosa posso fare?
Devo interrompere l'assunzione degli inibitori?
Insieme sto prendendo altri farmaci che sono gerd off sciroppo e digerent polifarma come prescritto dal medico.
Dopo aver terminato gli antiviotici per eradicare l'elicobacter pylori più di 2 settimane fa e dopo aver continuato a prendere gli inibitori mi sento peggio di prima.
Ho la seconda gastroscopia il 27 ottobre
(Aggiungo che nella vecchia gastroscopia fatta il 7 settembre mi era stata riscontrata anche una piccola ulcera)
Non ci capisco più niente
Potrebbe essere il segnale che la cura per eradicare il batterio non abbia funzionato?
O sono gli effetti indesiderati degli inibitori?
Il bruciore di gola sembra essere diminuito ma il bruciore di stomaco (che prima di iniziare questa cura neanche avevo) è rimasto invariato se non addirittura aumentato.
Cosa posso fare?
Devo interrompere l'assunzione degli inibitori?
Insieme sto prendendo altri farmaci che sono gerd off sciroppo e digerent polifarma come prescritto dal medico.
Dopo aver terminato gli antiviotici per eradicare l'elicobacter pylori più di 2 settimane fa e dopo aver continuato a prendere gli inibitori mi sento peggio di prima.
Ho la seconda gastroscopia il 27 ottobre
(Aggiungo che nella vecchia gastroscopia fatta il 7 settembre mi era stata riscontrata anche una piccola ulcera)
Non ci capisco più niente
Potrebbe essere il segnale che la cura per eradicare il batterio non abbia funzionato?
O sono gli effetti indesiderati degli inibitori?
No, non si tratta di effetti indesiderati. E non li sospenda. Sarà importante l' esito del prossimo controllo ( compreso il controllare l ' Heòicobacter )

Ex utente
Perfetto grazie mille
Questo consulto ha ricevuto 6 risposte e 4.6k visite dal 03/10/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Reflusso gastroesofageo

Il reflusso gastroesofageo è la risalita di materiale acido dallo stomaco all'esofago: sintomi, cause, terapie, complicanze e quando bisogna operare.
Consulti simili su reflusso gastroesofageo
Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori
Altri consulti in gastroenterologia
- Helicobacter pylori e inibitori di pompa protonica
- Inibitori di pompa e feci scomposte - alternative
- Bruciore allo stomaco nonostante utilizzo di inibitori di pompa
- Come faccio a sospendere gli inibitori?
- Mi sento da vomitare e ho l acido in gola cosa può essere?
- Domanda su inibitori della pompa protonica