Mal di stomaco persistente dopo mesi di cure
buonasera, le scrivo per chiedere un consulto: io nel marzo del 2020 ho eseguito a seguito di mal di stomaco e un "nodo alla gola" una gastroscopia con biopsia risultante una gastrite con reflusso biiare.
assente helycobacter pylory
a seguito di questa la dottoressa mi avevva prescritto una cura di 28 giorni di lucen 40 mg al mattino + mgaviscon a pranzo e cena e motilium prima dei pasti...fino ad oggi ho fatto 3 cicli di questa cura e in questo ultimo ciclo non trovo miglioramenti anzi mi sento lo stomaco molto gonfio e dolorante accompagnato da sensi di vomito bocca amara e tanta tanta sete...ho dolori al fianco destro...e inappetenza...
cosa potrebbe essere secondo lei?
la ringrazio sin da ora della risposta
cordiali saluti
assente helycobacter pylory
a seguito di questa la dottoressa mi avevva prescritto una cura di 28 giorni di lucen 40 mg al mattino + mgaviscon a pranzo e cena e motilium prima dei pasti...fino ad oggi ho fatto 3 cicli di questa cura e in questo ultimo ciclo non trovo miglioramenti anzi mi sento lo stomaco molto gonfio e dolorante accompagnato da sensi di vomito bocca amara e tanta tanta sete...ho dolori al fianco destro...e inappetenza...
cosa potrebbe essere secondo lei?
la ringrazio sin da ora della risposta
cordiali saluti
Purtroppo la presenza di bile nello stomaco e nell'esofago rende più difficoltosa la protezione della mucosa gastro-esofagea e più ardua la cura.
Consiglio di contrastare la bile intragastrica ed il reflusso biliare esofageo, magari anche con colestiramina, in aggiunta alla terapia in atto.
Inoltre è importante combattere il sovrappeso , gli sforzi sul torchio addominale, dormire sollevati con 2-3 cuscini, evitare di coricarsi a poca distanza dal pasto , osservare una dieta appropriata, evitare fumo e alcoolici.
Cari saluti
Consiglio di contrastare la bile intragastrica ed il reflusso biliare esofageo, magari anche con colestiramina, in aggiunta alla terapia in atto.
Inoltre è importante combattere il sovrappeso , gli sforzi sul torchio addominale, dormire sollevati con 2-3 cuscini, evitare di coricarsi a poca distanza dal pasto , osservare una dieta appropriata, evitare fumo e alcoolici.
Cari saluti
dr. Luano Fattorini

Utente
ma mi chiedo ce un rimedio per poterla curare in modo definitivo oppure e una cosa che mi portero x la vita? i da quella sensazione di nodo alla gola di continua sete che non mi da pace...lei consiglierebbe ulteriori esami visto che e da marzo che non ripeto ne gastoscopia ne nulla?la ringrazio sin da ora
cordiali saluti
cordiali saluti
Per approfondire la situazione attuale consiglierei due indagini : 1 - Rx esofago-stomaco-duodeno anche in Trendelemburg ; 2 - ph-Impedenziometria gastro-esofagea 24 ore multicanale.

Utente
E con queste 2 indagini cosa si trova? A cosa servono
Grazie mille e. Stato molto utile le auguro una buona giornata
Grazie mille e. Stato molto utile le auguro una buona giornata
Si studia ulteriormente la situazione del tratto superore dell'apparato digerente,
esofago , stomaco e duodeno . Si cerca eventuale reflusso duodeno- gastrico e /o gastro-esofageo , si cerca se c'è e di quale eventuale entità una ernia dello iato esofageo, si cerca quanti episodi di reflusso ci sono, acidi o alcalini e la loro corrispondenza con la sua sintomatologia, ecc...
Naturalmente, come al solito, è importante la visita del gastroenterologo, l'accurata anamnesi e l'attenta sorveglianza delle condizioni cliniche, oltre che la corretta valutazione dei risultati delle indagini strumentali.
Cari saluti.
esofago , stomaco e duodeno . Si cerca eventuale reflusso duodeno- gastrico e /o gastro-esofageo , si cerca se c'è e di quale eventuale entità una ernia dello iato esofageo, si cerca quanti episodi di reflusso ci sono, acidi o alcalini e la loro corrispondenza con la sua sintomatologia, ecc...
Naturalmente, come al solito, è importante la visita del gastroenterologo, l'accurata anamnesi e l'attenta sorveglianza delle condizioni cliniche, oltre che la corretta valutazione dei risultati delle indagini strumentali.
Cari saluti.

Utente
Un'ultima domanda siccome la gastroscopia lo fatta a marzo 2020 e poi non sono andata dal gastro enterologo perché la mia dottoressa non ha creduto fosse il caso secondo lei sarebbe opportuno ripeterla?
Durante la visita specialistica consigliata il Gastroenterologo valuterà come procedere in merito.
Questo consulto ha ricevuto 7 risposte e 5.9k visite dal 02/10/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Reflusso gastroesofageo

Il reflusso gastroesofageo è la risalita di materiale acido dallo stomaco all'esofago: sintomi, cause, terapie, complicanze e quando bisogna operare.
Consulti simili su reflusso gastroesofageo
Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori
Altri consulti in gastroenterologia
- Sintomi preoccupanti tra stomaco e intestino non vanno via, nonostante dieta e cure
- Aria nella pancia persistente
- Mi sono scocciato di star male | cure che non fanno effetto
- Buonasera volevo sapere quanto dura la cura della gastrite cronica? sono mesi di cure
- Perché vado la mattina in un modo e il pomeriggio in un altro
- Buonasera spero che qualcuno mi risponda al più presto, gastroenterologia