Dolore/bruciore pancia, feci sottili
Gentili Dottori,
sono un adulto di 44 anni.
Da ieri mattina avverto dolore/bruciore alla pancia, all’altezza dell’ombelico.
Il dolore/bruciore non è continuo, ma intermittente.
A volte passano ore tra una fitta e l’altra, a volte sono molto ravvicinate.
Sono andato di corpo regolarmente (anzi, una volta in più rispetto alle mie abitudini), e le feci appaiono molto sottili, piccole, e non completamente formate.
Avverto, soprattutto quando sono disteso, movimenti e rumori intestinali.
Nel marzo del 2016 mi sono sottoposto a colonscopia totale: tutto nella norma.
Poche settimane fa ho effettuato il dosaggio della calprotectina fecale: 4, 9 mg/kg metodo ELIA.
Volevo chiederVi se i miei sintomi sono riconducibili a un blocco intestinale, o se la causa va ricercata altrove.
Vorrei, se possibile, un Vostro parere.
Grazie.
Cordiali saluti.
sono un adulto di 44 anni.
Da ieri mattina avverto dolore/bruciore alla pancia, all’altezza dell’ombelico.
Il dolore/bruciore non è continuo, ma intermittente.
A volte passano ore tra una fitta e l’altra, a volte sono molto ravvicinate.
Sono andato di corpo regolarmente (anzi, una volta in più rispetto alle mie abitudini), e le feci appaiono molto sottili, piccole, e non completamente formate.
Avverto, soprattutto quando sono disteso, movimenti e rumori intestinali.
Nel marzo del 2016 mi sono sottoposto a colonscopia totale: tutto nella norma.
Poche settimane fa ho effettuato il dosaggio della calprotectina fecale: 4, 9 mg/kg metodo ELIA.
Volevo chiederVi se i miei sintomi sono riconducibili a un blocco intestinale, o se la causa va ricercata altrove.
Vorrei, se possibile, un Vostro parere.
Grazie.
Cordiali saluti.
No, non ci sono i sintomi di un " blocco " : sono disturbi provocati da una alterata motilità intestinale ( la peristalsi ).Dovrebbero regredire con l' assunzione di qualche preparato ad azione antispastica.
Prof. alberto tittobello

Utente
Egregio Professore,
grazie per avermi risposto così celermente.
Approfitto -se posso- della Sua gentilezza per porLe due domande: quali sono i sintomi dell'occlusione? Si può prevenire (ad es. con l'ecografia delle anse intestinali) o è un evento del tutto imprevedibile?
Grazie ancora.
grazie per avermi risposto così celermente.
Approfitto -se posso- della Sua gentilezza per porLe due domande: quali sono i sintomi dell'occlusione? Si può prevenire (ad es. con l'ecografia delle anse intestinali) o è un evento del tutto imprevedibile?
Grazie ancora.
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 1.6k visite dal 16/09/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.