Diarrea dopo digiuni prolungati

buongiorno, sono un ragazzo ed ho 44 anni, soffro dincolon irritato, volevo chiedere come mai ultimamente accade che se sto digiuno a lungo poi vado dissenteria o diarrea
Faccio un esempio, mi capita che per lavoro a volte salto colazione e durante la giornata facci un pranzo e una cena molto distanziati tra loro e non troppo abbondanti.
Arrivo a sera e verso le 22.30 sento lo stomaco che mi si stringe dalla fame... purtroppo guidando i bus ho poco tempo per mangiare in giro soprattutto la sera.
Così arrivo a casa a mezzanotte con lo stomaco che brontola e visto l'orario e la stanchezza mi metto a dormire.
Il giorno dopo subito dopo la colazione, e se la salto, subito dopo il pranzo vado diarrea o dissenteria.
Ho notato che succede proprio quando il giorno prima ho mangiato poco e soprattutto se i due pasti sono molto distanziati.

Il mio gasteoenterologo mi ha fatto fare molti esami:
- Colonscopia negativa
- Gastroscopia con biopsia negativa
- Pcr negativo
- Esami sangue, emocromo, e tutti quelli di routine perfetti
- Esame feci negativo
- Calprotectina fecale negativa
- Intollerenze nessuna
- ecografia addome completo perfetta
Breath test glucosio nella norma
Lui dice che è la bile, che la cistifellea riversa la bilw durante i pasti e che arrivando nell'intestino ed essendoci poco cibo lo irrita...
Secondo il vostro parere può essere?
Grazie a chi mi risponderà e buon lavoro!
Prof. Alberto Tittobello Gastroenterologo 6.2k 261
L' ipotesi del suo gastroenterologo non è da escludere, ma il suo disturbo non è correlabile alla distanza tra i pasti. Credo più che sia una coincidenza. Quello che è importante è che i vari esami eseguiti escludono la presenza di patologie organiche.

Prof. alberto tittobello

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2020 al 2022
Ex utente
Grazie dottore!
Buona giornata
Segnala un abuso allo Staff
Prof. Alberto Tittobello Gastroenterologo 6.2k 261
Prego, viva tranquillo.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2020 al 2022
Ex utente
Buongiorno!
Se non le crea disturbo volevo aggiornarla.
Il mio gastroenterologo mi ha fatto fare una ecografia alla colecisti, e ha notato che dopo ben 8 ore di digiuno era contratta... ! Così ha controllato l'ultima gastroscopia che avevo fatto nel 2019 dove risultava lago biliare in cavità gastrica. A fronte dinquesto risultato ha ritenuto di procare a farmi assumere del questran prima dei pasti. Sono passati 3 giorni e la diarrea che si presentava è scomparsa.
Nel mentre sono arrivati inreferti della colonscopia e biOpsie intestinali. NEGATIVE.

Secondo lei ci può essere un nesso tra la mia diarrea e la bile presente nella cavità gastrica? (Reflusso biliare?)
Grazie e buon weekend
Segnala un abuso allo Staff

Consulti simili su diarrea

Consulti su malattie dell'intestino

Altri consulti in gastroenterologia