Spiegazione risultati biopsia
Buongiorno,
Posto il referto della biopsia se potete aiutarmi a capire cosa c'è scritto, Grazie in anticipo.
Biopsia Duodenale (4 frammenti): campioni di mucosa duodenale con congestione e flogosi cronica della lamina propria
Biopsia Antro, Angulus e corpo gastrico (5 frammenti): campioni di mucosa gastrica antrale e dell'area di transizione ossintico-antrale, con iperplasia foveolare, congestione e lieve flogosi cronica della lamina propria.
Biopsia esofagea: campioni di mucosa gastrica ossintica con congestione della lamina propria.
Non sono stati istologicamente documentati (colorazione Giemsa-modificata) batteri dalla morfologia compatibile con l'helycobatter pylori.
Ho molto meteorismo e gorgogli addominali, a volte stitichezza, disturbi di stomaco/intestino in generale e episodi di reflusso.
La gastroscopia era stata fatta per una sospetta esofagine eosinofila ma nell'esofago la conta degli eosinofili è <1.
Dagli esami allergologici è uscito che sono allergico al latte, che è già da un mese prima della biopsia che non ho più toccato.
Può essere stato quello a causare danni visto che l'ho mangiato per diversi anni?
ho il dubbio anche di essere celiaco, perchè da quanto ho capito non ho l'helycobatter.
Posto il referto della biopsia se potete aiutarmi a capire cosa c'è scritto, Grazie in anticipo.
Biopsia Duodenale (4 frammenti): campioni di mucosa duodenale con congestione e flogosi cronica della lamina propria
Biopsia Antro, Angulus e corpo gastrico (5 frammenti): campioni di mucosa gastrica antrale e dell'area di transizione ossintico-antrale, con iperplasia foveolare, congestione e lieve flogosi cronica della lamina propria.
Biopsia esofagea: campioni di mucosa gastrica ossintica con congestione della lamina propria.
Non sono stati istologicamente documentati (colorazione Giemsa-modificata) batteri dalla morfologia compatibile con l'helycobatter pylori.
Ho molto meteorismo e gorgogli addominali, a volte stitichezza, disturbi di stomaco/intestino in generale e episodi di reflusso.
La gastroscopia era stata fatta per una sospetta esofagine eosinofila ma nell'esofago la conta degli eosinofili è <1.
Dagli esami allergologici è uscito che sono allergico al latte, che è già da un mese prima della biopsia che non ho più toccato.
Può essere stato quello a causare danni visto che l'ho mangiato per diversi anni?
ho il dubbio anche di essere celiaco, perchè da quanto ho capito non ho l'helycobatter.
[#1]
Tutti termini tecnici per dire che non ci sono alterazioni patologiche
Cordialmente
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 3.5k visite dal 20/08/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.