Abituale meteorismo del basso addome in seguito a blandissima esposizione al freddo
Colon irritabile.
Maschio, caucasico, 46 anni, soffro di colon irritabile da circa 4 anni, principalmente con meteorismo nella parte bassa dell’intestino.
Nel mio caso l’eventuale esposizione dell’addome al freddo, anche se leggera ed anche se fa obiettivamente caldo, è la situazione con maggiore impatto nello scatenare gli episodi di dolore e flatulenza.
Circa 3 anni prima dell’insorgenza del problema avevo ricominciato a fumare, dopo 12 anni di stop, ed ero passato quasi subito alla sigaretta elettronica.
Nello stesso periodo la mia alimentazione era notevolmente scaduta: fondamentalmente costituita da cibi da microonde, self-service e fast-food, con un notevole consumo di cola zero.
Dall’insorgere del problema ho gradualmente recuperato una dieta normale, eliminando da subito i fast-food, i cibi precotti ed i soft drink, 3 anni fa ho smesso completamente di fumare, e da circa un anno ho eliminato completamente i self service (per motivi di lavoro, a pranzo, era la soluzione più semplice).
La situazione è notevolmente migliorata, soprattutto nell’ultimo anno, ma il problema non è mai completamente scomparso: è sufficiente una leggerissima esposizione dell’addome al freddo per scatenare dolore e flatulenza.
Suggerimenti?
Diagnosi differenziali?
Maschio, caucasico, 46 anni, soffro di colon irritabile da circa 4 anni, principalmente con meteorismo nella parte bassa dell’intestino.
Nel mio caso l’eventuale esposizione dell’addome al freddo, anche se leggera ed anche se fa obiettivamente caldo, è la situazione con maggiore impatto nello scatenare gli episodi di dolore e flatulenza.
Circa 3 anni prima dell’insorgenza del problema avevo ricominciato a fumare, dopo 12 anni di stop, ed ero passato quasi subito alla sigaretta elettronica.
Nello stesso periodo la mia alimentazione era notevolmente scaduta: fondamentalmente costituita da cibi da microonde, self-service e fast-food, con un notevole consumo di cola zero.
Dall’insorgere del problema ho gradualmente recuperato una dieta normale, eliminando da subito i fast-food, i cibi precotti ed i soft drink, 3 anni fa ho smesso completamente di fumare, e da circa un anno ho eliminato completamente i self service (per motivi di lavoro, a pranzo, era la soluzione più semplice).
La situazione è notevolmente migliorata, soprattutto nell’ultimo anno, ma il problema non è mai completamente scomparso: è sufficiente una leggerissima esposizione dell’addome al freddo per scatenare dolore e flatulenza.
Suggerimenti?
Diagnosi differenziali?
D' accordo su una alimentazione più regolare, ma il fatto che una bibita gassata provochi gonfiore nel colon è una " falsa notizia ", perché l' anidride carbonica in essa contenuta viene assorbita molto prima e non arriva al colon. Se il problema principale è il meteorismo, esistono diversi preparati non farmacologici per ridurlo o eliminarlo, soprattutto quelli a base di buone dosi di simeticone. Chieda al farmacista.
Prof. alberto tittobello

Utente
Buongiorno Professore,
La ringrazio per la risposta.
Ritiene che possa essere utile escludere patologie più gravi?
Grazie, cordiali saluti
La ringrazio per la risposta.
Ritiene che possa essere utile escludere patologie più gravi?
Grazie, cordiali saluti
Penso di sì. Tuttavia le ricordo che lei sta entrando in quella fascia di età in cui noi consigliamo a tutti di eseguire - almeno una volta nella vita - una colonscopia. Non perché sospettiamo qualcosa, ma a scopo preventivo.
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 4.2k visite dal 16/08/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Colon irritabile

Il colon irritabile (o sindrome dell'intestino irritabile) è un disturbo funzionale che provoca dolore addominale, stipsi, diarrea, meteorismo: cause, cure e rimedi.