Intolleranza al lattosio e ai suoi surrogati

Gentili dottori.


La domanda che vi pongo è frutto di una mia curiosità e non ha come obiettivo quello di ricevere una terapia o una cura.
Anche perché si tratta di una cosa molto banale.


Da diversi anni ho dovuto rinunciare a latte e formaggi per una, auto diagnosticata, intolleranza al lattosio.
Dapprima mi è bastato eliminare formaggi molli e yogurt ma, col tempo, ho dovuto rinunciare anche a una semplice spazzolata di grana che, indipendente dalla stagionatura e dalla quantità, mi provoca meteorismo.


Ultimamente ho notato però che anche alimenti che uso come surrogati del formaggio (puree di riso, soia, tofu) hanno iniziato a darmi gli stessi sintomi.


Quale può essere il motivo?
Esiste una intolleranza specifica anche per questi alimenti?


Vi ringrazio in anticipo per le cortesi risposte
Dr. Marco Bacosi Gastroenterologo 30.6k 1.1k
Il lattosio non c'entra (yogurt e parmigiano ne sono privi).
Probabilmente solo intestino irritabile.
Cordiali saluti.

MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gentile dott. Bacosi.
La ringrazio per la risposta. In effetti questo è stato il parere dello specialista che mi aveva visitato. Di recente ho seguito anche la dieta fodmap eliminando il glutine e molti tipi di frutta. Ma la verità è che i cibi che ho elencato precedente sono quelli che mi causano più sintomi e che spesa si accompagno a episodi di reflusso. Sono da escludere forme di allergia?

Ancora grazie
Cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff

Consulti simili su allergia alimentare

Altri consulti in gastroenterologia