Appendicite acuta angiomiolipoma renale
Salve in data odierna ho effettuato un ecografia delle anse intestinali perché da aprile ho forti dolori a livello renale ed in fossa Iliaca destra, In assenza di febbre gli esami del sangue erano negativi se non per un urobilinogeno a 2 e alcuni leucociti nelle urine (non avevi cistite) il dolore persistendo mi ha portato ad effettuare questa ecografia che ha rilevato appendice visibile non comprimibile aumentata di spessore (6, 5mm) non evidenti anse del piccolo intestino a pareti ispessite meteorismo colico destro con parete regolare sigma esplorabile di volume regolare Ed un angiomiolipoma in sede corticale al terzo inferiore di 4 mm da rivalutare tra 3-6 mesi.
Nel frattempo dovro valutare la situazione con un gastroenterologo in quanto il quadro appendicolare a parere del medico é molto strano.
Nel frattempo vorrei un parere è sapere se può essere solo un infiammazione o se devo valutarne l’asportazione e se l’angiomiolipoma può’ essere collegato alla sclerosi tuberosa
Nel frattempo dovro valutare la situazione con un gastroenterologo in quanto il quadro appendicolare a parere del medico é molto strano.
Nel frattempo vorrei un parere è sapere se può essere solo un infiammazione o se devo valutarne l’asportazione e se l’angiomiolipoma può’ essere collegato alla sclerosi tuberosa
[#1]
Il quadro appendicolare va sorvegliato clinicamente, con l'idonea ed accurata palpazione dell'addome e della regione appendicolare , unitamente alle condizioni generali , gli esami di laboratorio ( ves pcr, emocromo, leucociti ecc) e la situazione dell'alvo.
L'angiomiolipoma renale è un reperto frequente, di solito si scopre casualmente e di solito non desta preoccupazione, ma va anch'esso periodicamente sorvegliato ecograficamente.
La sclerosi tuberosa, connessa a tale patologia, è una condizione ereditaria e multifattoriale, che interessa in genere molti altri organi insieme al rene.
Direi di stare tranquilli.
Cari saluti.
L'angiomiolipoma renale è un reperto frequente, di solito si scopre casualmente e di solito non desta preoccupazione, ma va anch'esso periodicamente sorvegliato ecograficamente.
La sclerosi tuberosa, connessa a tale patologia, è una condizione ereditaria e multifattoriale, che interessa in genere molti altri organi insieme al rene.
Direi di stare tranquilli.
Cari saluti.
dr. Luano Fattorini
[#4]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Buonasera il mio medico mi ha fatto ripetere esami del sangue tra cui ves pcr Ed emocromo completo , é già la seconda volta che mi capita di avere i neutrofili bassi
I valori sono 1.19 ( 1.80- 7.70)
Ed alcuni linfociti attivati poi c’è una voce che dice emocromo sottoposto ad approfondimento al microscopio ottico
Può essere un problema del sistema immunitario? Dato che è la seconda volta che i neutrofili sono bassi ?
I valori sono 1.19 ( 1.80- 7.70)
Ed alcuni linfociti attivati poi c’è una voce che dice emocromo sottoposto ad approfondimento al microscopio ottico
Può essere un problema del sistema immunitario? Dato che è la seconda volta che i neutrofili sono bassi ?
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 1.7k visite dal 24/07/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.