Gastrite cronica semplice antrale con metaplasia intestinale

Gentilissimi,
Sono una ragazza di 31 anni.
A seguito di alcuni sintomi che accuso ormai da più di quattro mesi (nausea ed eruttazioni anche a stomaco vuoto, meteorismo, calo dell’appetito ecc.) mi sono sottoposta ad una EGDS una quindicina di giorni fa.
Ieri ho avuto il risultato della biopsia: Gastrite cronica semplice antrale in fase di moderata attività con focale metaplasia intestinale.
HP: ++.
Esofago nella norma, cardias continente, duodeno e II porzione duodenale nella norma.

La prossima settimana procederò con la terapia di eradicazione per l’helicobacter pylori.

Tuttavia, ho un dubbio riguardo a questa metaplasia intestinale, dato che ho fatto una ricerca su internet e ne ho lette di tutti i colori.
Secondo voi, anche valutando il quadro scritto sopra, è qualcosa di grave?
È vero che si tratta di una lesione precancerosa?
Quali rischi si corrono?
Dopo la terapia di eradicazione del batterio, può risolversi da sola e quindi scomparire?

Mi scuso per le tante domande, ma tutto questo mi ha trasmesso molta ansia e le notizie lette online mi hanno fatta entrare nel panico.

Vi ringrazio in anticipo per la risposta.

Cordiali saluti
Dr. Andrea Favara Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo generale 27.3k 675
Si, è una lesione precancerosa, no non è grave, sono opportuni controlli endoscopici periodici. Prego.

Dottor Andrea Favara

http://www.andreafavara.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Dopo la terapia di eradicazione per helicobacter pylori può scomparire? Oppure che cura bisogna fare per fare in modo di farla andare via?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Andrea Favara Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo generale 27.3k 675
No, resta, si tiene sotto controllo. Prego.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Salve Dottore,
Vorrei gentilmente sapere che cos’è esattamente la gastrite antrale e, oltre all’eradicazione dell’helicobacter pylori, come si cura. Grazie in anticipo.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Andrea Favara Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo generale 27.3k 675
E' l' infiammazione della parte bassa dello stomaco.
Dipende dalla causa. Prego.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia