Metaplasia intestinale e gastrite antrale atrofica
Buonasera, a Gennaio di quest anno ho effettuato prima Gastropanel (iperacidità) e poi Gastroscopia, per sintomi molteplici come reflusso, eruttazioni e maldigestione.
Il referto recita: A Biopsia II porzione duodenale.
B Biopsia antro gastrico.
A.
Si riceve 1 frammento del diametro massimo di cm.
0.3. B.
Si ricevono 2 frammenti del diametro massimo di cm 0.1 e cm 0.2. Diagnosi: A.
Mucosa duodenale con morfologia villare conservata e con conta dei linfociti T (CD3 +) intraepiteliali compresa entro i limiti della norma (<25 IEL/100 EC).
B.
Gastrite antrale (++-) atrofica (+--) con metaplasia intestinale di tipo misto (+--).
HP assente (---).
Valutazione istochimica eseguita con colorazione Giemsa 2%.
Ho terminato 6 mesi di terapia con antiacidi al bisogno e Lucen 20mg (due volte al giorno).
Più dieta (5 pasti al giorno, classici alimenti da evitare e proteine e carboidrati dissociati).
Ora il gastroenterologo mi ha consigliato di continuare per altri due mesi con Lucen 20mg una volta al giorno per poi ripetere gastroscopia a ottobre con nuova biopsia.
I sintomi sono migliorati ma non del tutto scomparsi, nonostante l'impegno.
Dovrei preoccuparmi?
Come evolve generalmente la metaplasia intestinale?
È reversibile?
Va bene prendere ipp per tutto questo tempo?
Ho familiarità con tumore del colon-retto ma non ho mai effettuato colonscopia perché giovane e ho familiarità con celiachia per la quale effettuerò analisi del sangue prossimamente, già effettuate in tarda adolescenza ma negative, su consiglio del medico di base.
Il referto recita: A Biopsia II porzione duodenale.
B Biopsia antro gastrico.
A.
Si riceve 1 frammento del diametro massimo di cm.
0.3. B.
Si ricevono 2 frammenti del diametro massimo di cm 0.1 e cm 0.2. Diagnosi: A.
Mucosa duodenale con morfologia villare conservata e con conta dei linfociti T (CD3 +) intraepiteliali compresa entro i limiti della norma (<25 IEL/100 EC).
B.
Gastrite antrale (++-) atrofica (+--) con metaplasia intestinale di tipo misto (+--).
HP assente (---).
Valutazione istochimica eseguita con colorazione Giemsa 2%.
Ho terminato 6 mesi di terapia con antiacidi al bisogno e Lucen 20mg (due volte al giorno).
Più dieta (5 pasti al giorno, classici alimenti da evitare e proteine e carboidrati dissociati).
Ora il gastroenterologo mi ha consigliato di continuare per altri due mesi con Lucen 20mg una volta al giorno per poi ripetere gastroscopia a ottobre con nuova biopsia.
I sintomi sono migliorati ma non del tutto scomparsi, nonostante l'impegno.
Dovrei preoccuparmi?
Come evolve generalmente la metaplasia intestinale?
È reversibile?
Va bene prendere ipp per tutto questo tempo?
Ho familiarità con tumore del colon-retto ma non ho mai effettuato colonscopia perché giovane e ho familiarità con celiachia per la quale effettuerò analisi del sangue prossimamente, già effettuate in tarda adolescenza ma negative, su consiglio del medico di base.
[#1]
La celiachia è stata esclusa dalle biopsie, purché deve effettuare esami del sangue??????????
Lei ha una modesta gastrite. Faccia la terapia serenamente.
Cordiali saluti!
Lei ha una modesta gastrite. Faccia la terapia serenamente.
Cordiali saluti!
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Mi perdoni, ma faccio le analisi del sangue perché il mio medico di base me le ha prescritte, non le ho richieste io.
Il medico di base sostiene che, non essendo presenti riferimenti alla celiachia nel referto, potrebbero non averla cercata o trovata.
La terapia l'ho fatta serenamente e la sto proseguendo altrettanto serenamente. I miei dubbi erano altri. Si scrive qui anche per sentire pareri di diversi professionisti e non solo di chi effettua la gastroscopia.
Il medico di base sostiene che, non essendo presenti riferimenti alla celiachia nel referto, potrebbero non averla cercata o trovata.
La terapia l'ho fatta serenamente e la sto proseguendo altrettanto serenamente. I miei dubbi erano altri. Si scrive qui anche per sentire pareri di diversi professionisti e non solo di chi effettua la gastroscopia.
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 3.1k visite dal 14/07/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.