Reflusso esofageo, fastidio denti e gonfiore sottomandibolare

diagnosticato reflusso esofageo oltre 2 mesi fa, prendo pantoprazolo 20+20 mg (mattino e prima di cena).
da un paio di settimane sento una strana "aria acida" in bocca e sensibilita dentale soprattutto di notte e al mattino ma soprattutto notato un gonfiore sotto le mandibole dx e sx (a meta distanza fra mento e orecchhie) , il gonfiore prima compariva solo dopo sport, ora aumentato e costante.
anche un fastidio di deglutizione e' frequente e abbassamento di voce.
l'ecografia al collo/ghiandole ha evidenziato:

L'esplorazione ecografica della regione sottomandibolare destra, non dimostra franche alterazioni eco-rilevabili,
in particolare la ghiandola sottomandibolare dx risulta nei limiti dimensionalii, con ecostruttura conservata e
senza evidenti segni di iperafflusso ghiandolare al completamento mediante ECD.

In questa sede sono riconoscibili alcuni linfonodi, ovalari, con ilo vascolare riconoscibile e con caratteristiche
ecografiche di elementi flogistico-reattivi, il maggiore di 15x6 mm.

Nei limiti le altre ghiandole salivari maggiori esplorabili ecograficamente (parotidi e sottomandibolare sn).

Non evidenti linfoadenomegalie a sede laterocervicale bilaterale, ma solo alcuni linfonodi tutti con asse bre\ e
inferiore al centimetro, morfologia ovalare ed ilo adiposo conservato, di aspetto reattivo.

La tiroide mostra morfologia, dimensioni e margini regolari; l' ecostruttura ghiandolare risulta omogenea eccetto
che per la presenza di micronoculo ipoecogeno, con margini regolari e con vascolarizzazione periferica
localizzato nel lobo destro, e avente diametro di circa 4 mm.
Opportuno confronto con esami di laboratorio
(esami di funzionalità tiroidea) e monitoraggio evolutivo essendo di primo rilievo.

Regolare la vascolarizzazione ghiandolare al completamento mediante eco-color-Doppler, in particolare non si
documentano segni di iperaflusso vascolare.


ho letto che il reflusso puo avere conseguenze sulla dentatura e cavo orale, e' forse utile una visita dentistica o è un aspetto che di norma il gastroenterologo gia' tiene presente?

grazie
Dr. Carmelo Favara Gastroenterologo 866 30
Buonasera. La terapia per la MRGE prevede anche l’assunzione di farmaci che bloccano il reflusso e un cambiamento dello stile di vita se scorretto, in alcuni casi farmaci utili per lo svuotamento gastrico pertanto le CONSIGLIO di farsi modificare la terapia e ridurre il dosaggio del PPI

Dr. Carmelo Favara
www.gastroenterologi.altervista.org

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
grazie vado a leggermi le contrindicazioni dei PPI e torno dal mmg
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Carmelo Favara Gastroenterologo 866 30
Ok
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su reflusso gastroesofageo

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia