Diarrea e crampi diagnosi incerta
Buongiorno dottori, sono una donna di 36 anni. ho un'anamnesi per linfoma di Hodgkin guarito nel 2008 e trombosi cerebrale a seguito di chemio.
assumo cardioaspirina, atenololo, keppra.
dal settembre 2017 ho iniziato ad avere diarrea quotidiana (fino a 10 scariche) pur riducendo la mia dieta a pochi alimenti quali riso patate pasta pane pollo crackers.
ho eseguito tutti i test per la celiachia e sono negativi.
ho eseguito il breath test per intolleranza al lattosio risultato positivo ma escludendo tale sostanza in modo scrupoloso non ottengo miglioramenti.
ho eseguito risonanza m.
con contrasto e colangio risonanza e sono negative.
ho eseguito coloncopia fino alla valvola ileo cecale con biopsie ed è risultata negativa.
ho eseguito entero risonanza da cui è emerso solo ispessimento della parete dell ileo di 4mm per un tratto di 4 cm.
sospettato morbo di Crhon e eseguita eco anse intestinali per conferma dell entero risonanza ma è risultata negativa.
dagli esami ematochimici emocromo, pcr nella norma, poi sangue occulto sempre assente; presenza d muco nelle feci; cromogranina negativa; amilasi, amilasi pancreatica, amilasi nelle 24h e lipasi nella norma
breath test al glucosio negativo
breath test al lattosio positivo
elastasi fecale<200 interpretato come ridotta funzionalità pancreatica
helicobacter pylori assente
test sierici per celiachia negativi
proteina c reattiva nella norma
ves 22 su 15
zonulina fecale 346 su un massimo di 108
indicano 130 (>40 disbiosi grave)
scatolo <1. 0 (negativo)
coprocoltura per batteri e parassiti negativa
sangue occulto assente
calprotectina 118 su un massimo di 50.
Clostridium difficile assente.
tentate terapie con metronidazolo senza miglioram, poi con mesalazina sospesa x forti dolori e bruciori al colon, poi enzimi pancreatici anche con questi aumento dei dolori.
attualmente assumo fermenti vsl3 tutti i giorni e ogni tanto il debridat che però da un mese m pare non faccia più effetto.
vengo da napoli ma ho consultato 8 medici in tutta italia e la diagnosi resta sconosciuta.
assumo cardioaspirina, atenololo, keppra.
dal settembre 2017 ho iniziato ad avere diarrea quotidiana (fino a 10 scariche) pur riducendo la mia dieta a pochi alimenti quali riso patate pasta pane pollo crackers.
ho eseguito tutti i test per la celiachia e sono negativi.
ho eseguito il breath test per intolleranza al lattosio risultato positivo ma escludendo tale sostanza in modo scrupoloso non ottengo miglioramenti.
ho eseguito risonanza m.
con contrasto e colangio risonanza e sono negative.
ho eseguito coloncopia fino alla valvola ileo cecale con biopsie ed è risultata negativa.
ho eseguito entero risonanza da cui è emerso solo ispessimento della parete dell ileo di 4mm per un tratto di 4 cm.
sospettato morbo di Crhon e eseguita eco anse intestinali per conferma dell entero risonanza ma è risultata negativa.
dagli esami ematochimici emocromo, pcr nella norma, poi sangue occulto sempre assente; presenza d muco nelle feci; cromogranina negativa; amilasi, amilasi pancreatica, amilasi nelle 24h e lipasi nella norma
breath test al glucosio negativo
breath test al lattosio positivo
elastasi fecale<200 interpretato come ridotta funzionalità pancreatica
helicobacter pylori assente
test sierici per celiachia negativi
proteina c reattiva nella norma
ves 22 su 15
zonulina fecale 346 su un massimo di 108
indicano 130 (>40 disbiosi grave)
scatolo <1. 0 (negativo)
coprocoltura per batteri e parassiti negativa
sangue occulto assente
calprotectina 118 su un massimo di 50.
Clostridium difficile assente.
tentate terapie con metronidazolo senza miglioram, poi con mesalazina sospesa x forti dolori e bruciori al colon, poi enzimi pancreatici anche con questi aumento dei dolori.
attualmente assumo fermenti vsl3 tutti i giorni e ogni tanto il debridat che però da un mese m pare non faccia più effetto.
vengo da napoli ma ho consultato 8 medici in tutta italia e la diagnosi resta sconosciuta.
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
No dottore, di notte non è mai capitato.
Le feci sono molli poi diventano liquide man mano che aumenta il numero di evacuazioni.
E a parte qualche lieve dolore o fitta le coliche con dolore crampiforme e diarrea mi capitano solo se mangio. e non c è un punto preciso dell addome che mi duole particolarmente; la colica peró si origina con crampi che partono da poco sotto lo stomaco e poi s diffondono.
Non ho mai avuto febbre in concomitanza con questi episodi.ho peró brividi durante la colica e tremori diffusi dopo(questi non sempre).
Le feci sono molli poi diventano liquide man mano che aumenta il numero di evacuazioni.
E a parte qualche lieve dolore o fitta le coliche con dolore crampiforme e diarrea mi capitano solo se mangio. e non c è un punto preciso dell addome che mi duole particolarmente; la colica peró si origina con crampi che partono da poco sotto lo stomaco e poi s diffondono.
Non ho mai avuto febbre in concomitanza con questi episodi.ho peró brividi durante la colica e tremori diffusi dopo(questi non sempre).
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 1.9k visite dal 20/05/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.