Post terapia helicobacter

Gentili dottori cerco brevemente di spiegare un mio problema...il primo marzo dopo aver effettetuato un test del respiro x helicobacter uscito positivo...ho effettuato cura antibiotica eradicante x sette gg con pantoprazolo macladin e trimonase.
Finita la cura ho inizuato ad avere continue eruttazioni durante tutta la giornata ancge a stomaco vuoto, la nattina appena sveglia,...sempre anche solo dopo aver bevuto un po di acqua o mangiato qualcosa..., sento moltissimo movimento neli stomaco o come bolle aria nn saprei, sono molto spaventata sta diventando una'situazione stressante sino tre mesi che vado avanti così.
Ho rifatto un altro test del respiro ed e negativo...ora mi chiedo cosa sarà mai tt questo, la cura antibiotica mi ha causato tutto questo?
Passera mai?
Grazie mille in anticipo
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Probabilmente si sarà verificata un'alterazione della flora batterica intestinale per cui necessità di un ciclo di probiotici a largo spettro.

Cordialmente

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie dott.Cosentino per la risposta ...oggi ho ricevuto il referto del test per la disbisiosi sulle urine che ho effettuato il risultato mi indica: scatolo0,1 quindi assenza di disbiosi e indacano 66,4 con disbiosi media...secondso lei i miei disturbi sono attribuibili a questo? A questo punto cosa mi consiglia..la ringrazio x la gentilezza, saluti!
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Serve una terapia con probiotici a base di lattobacilli, di cui è carente
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Qundi nn serve dottore una cura antibiotica tipo normix ? Ora provvedo subito ad acquistare questi probiitici! La ringrazio tanto gentilissimo! Buon lavoro
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Solo probiotici
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie di cuore dottore per la risposta, la disturbo nuovamente per capire una cosa oltre a questa disbiosi accertata da questo esame...mi sta venendo un dubbio ...che riguarda la sibo...sono la stessa cosa ? Cioe se dopo un ciclo di probiotici i miei sintomi sono sempre presenti dovrei indagare per un eventuale sibo? La ringrazio
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
La SIBO è diversa per cui successivamente si potrebbe indagare su questo.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Sempre gentile dottore la ringrazio...il mio dottore mi ha detto di prendere enterogermina gonfiore secondo lei puo bastare e andar bene? Buona domenica
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Buongiorno dottore sono nuovamente qui a chiederle gentilmente una sua opinione..continuando ad aver disturbi di eruttazione e borborigmi allo stomaco dopo eradicazione hp..ho effettuato una gastroscopia..dopo hanno riscontrato cardias iootonico cin reflusso...! Ora mi e arrivato il referto della biopsia:
Diagnosi microscopica del campione 1
Frammenti di mucosa di tipo picvolo intestino con villi ad architettatura conservata. Si osserva un infiltrato linfoplasmacellulare a livello di lamina propria e villare con massimo 20 IEL/100EC. Gli enterociti non mostrano vacualizzazione e non e presente ioerplasia delle cripte.

Descrizione campione 2 quattro frammenti
Frammenti di mucosa gastrica di transizione:
Flogosi cronica quiescente
Iperplasia linfoide follicolare presente
Iperplasia dellepitelio foveolare presente
Atrofia ghiandolare moderata
Metaplasia assente
Helicobacter pylori assente
Lo stomaco e sede di gastrite cronica atrofica

Dottore sinceramente sono un po preoccupata cosa devo fare? La ringrazio sempre buona giotnata
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Non vedo nulla di patologico,
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie dottore sempre gentile, il.mio dubbio sta nella diagnosi della gastrite cronica atrofica con appunto un'atrofia ghiandolare moderata..cosa significa dottore? Produco poco acido? Questo aspetto e irreversibile o puo migliorare? Sara snche questa a parte la disbiosi la causa delle mie eruttazioni continue...la ringrazio di cuore. SALUTI
Segnala un abuso allo Staff

Altri consulti in gastroenterologia